Federico Tesio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
elimino parametro deprecato e non più da usare
Liukpalla (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
Negli [[Anni 30|anni '30]] il complesso delle scuderie riconducibili a [[Villa Tesio]], le più grandi d'Italia, comprendeva diverse cascine sul territorio comunale che - nel tempo - erano state rilevate dallo stesso Tesio: quelle della "Surga", del "Montaccio", della "Rotta", della "Moretta", della "Cucchetta", della "Torbera", della "Motta"<ref>{{Cita libro|autore=C. Bini|titolo=Dormelletto...spigolatura di documenti e fatti|anno=1989|editore=|città=Comignago|p=|pp=39, 73-77|ISBN=}}</ref>.
 
Nel [[1932]], per una somma pari a 4 milioni di [[Lira (moneta)|lire]], il [[marchese]] Mario Incisa della Rocchetta acquistò il 50 per cento dell'azienda di Tesio che, da allora, prese il nome di “Tesio–Incisa” e diede nuovo impulso all'importazione di fattrici dall'estero<ref name=":2" />.
 
=== Piazzamenti, vittorie e successi ===