Quarto Cagnino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Aggiungo informazioni
Liukpalla (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
 
=== Periodo 1346-1798 ===
Dagli “''Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano''” - fatti nel [[1346]] - fino al [[1798]] Quarto Cagnino risulta essere incluso nel ducato di Milano, pieve di [[Trenno]]. In questi secoli, dalle risposte ai vari quesiti della giunta del censimento, la popolazione passò dai 120 ai 239 [[Popolazione|abitanti]] (estimo voluto dall'[[Maria Teresa d'Austria|imperatrice Maria Teresa]] nel [[1771]]). A tutela dell'ordine pubblico e quale responsabile dell'ordinaria amministrazione degli affari, vi era un console eletto dai cinque compossessori della comunità.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8013286/?view=toponimi&hid=8000395 Comune di Quarto Cagnino, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Periodo 1798-1853 ===