Utente:Joe123/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
Nacque a Brusie, un comune nell'isola di [[Lesina (isola)|Lesina]], il 3 aprile 1886, figlio del pescatore Josip e di Joka.<ref name =port />
 
Studiò [[letteratura]] e [[filologia]] romanza e slava a [[Vienna]], [[Roma]] e [[Firenze]], laureandosi a [[Vienna]], nel [[1911]], con una tesi riguardante la poetica di [[Giacomo Leopardi]].<ref name =port /><ref name =rizni />
Subito dopo si trasferì a [[Belgrado]] per insegnare, ma l'anno seguente andò a [[Parigi]] e con lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] fu inviato in [[Russia]] per cercare volontari, anche nel con la [[rivoluzione d'ottobre]] si diffuse il disfattismo tra i soldati.<ref name =port /><ref name =rizni />
Riga 50:
Negli [[Anni 1920|anni venti]] e [[Anni 1930|anni trenta]] come funzionario del Ministero degli Affari Esteri del [[Regno di Jugoslavia]]. Nel [[1937]] fu inviato al servizio diplomatico, al consolato di [[Rotterdam]], dove assisterà al bombardamento dei [[Nazionalsocialismo|nazisti]] sulla città.<ref name =port />
 
Dopo la capitolazione della [[Jugoslavia]] fu deportato a Bad Schachen, sul [[Lago di Costanza]], e poi a Belgrado, a [[Spalato]] e a Bari. Aveva al suo attivo già tredici libri, poesie, [[Racconto|racconti]], [[Romanzo|romanzi]],<ref name =rizni /> alcuni firmati come Josip Miličić e altri come Sibe Miličić,<ref name =port /> tra i quali unadue raccoltaraccolte di poesie intitolataintitolate ''ApocalissePoesie'' ([[1906]] e [[1916]]), dedicate alla terra [[Dalmazia|dalmata]], cui seguirono ''Il libro della gioia'' (1920), ''Il libro dell'eternità'' ([[1922]]) e ''Apocalissi'' (''Apokalipsa'', [[1941]]), ispirate dalla sua passione per il mondo ellenico e mediterraneo.<ref name =portSap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Mili%C4%8Di%C4%87%2C+Josip.html | titolo=Miličić, Josip | accesso= 15 febbraio 2019}}</ref>
 
== Principali opere ==