Free Zone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni
Parametro premi deprecato
Riga 25:
|musicista =
|scenografo = [[Miguel Markin]]
|premi (campo da eliminare) =*[[Festival di Cannes 2005]]: [[Prix d'interprétation féminine|miglior interpretazione femminile]] ([[Hanna Laszlo]])
}}
 
Riga 33 ⟶ 32:
 
== Trama ==
 
Rebecca, una giovane americana in visita a Gerusalemme subito dopo aver rotto il fidanzamento, prende un taxi guidato da Hanna, una donna ebrea religiosa. Hanna è sulla strada per la zona del libero scambio della [[Giordania]] per riscattare un credito del marito, ferito poco prima in un attacco terroristico. Nella zona franca incontrano Laila, collegamento palestinese del marito con il mercato nero locale. Le tre donne partono per un viaggio pieno di tensione.
 
Il film si apre con una scena insolita in cui Rebecca grida nella massa in movimento e nel suo complesso si svolge con il sottofondo della canzone tradizionale pasquale di [[Chava Alberstein]], "Had Gadia". La canzone è considerata una canzone di protesta politica contro l'occupazione israeliana.
La canzone "Ain Ani" di Shotei Hanevua conclude il film.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Festival di Cannes 2005]]
|premi (campo da eliminare) =*[[Festival di Cannes 2005]]:* [[Prix d'interprétation féminine|migliorMiglior interpretazione femminile]] ([[Hanna Laszlo]])
 
== Note ==