Premio Nobel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Familiari: Aggiunta di un caso speciale mancante in questa pagina, riportato invece nelle seguenti pagine sempre di Wikipedia: - https://it.m.wikipedia.org/wiki/Chandrasekhara_Venkata_Raman (biografia di C.V. Raman) - https://it.m.wikipedia.org/wiki/Subrahmanyan_Chandrasekhar (biografia di S. Chandrasekhar) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 58:
[[Hans von Euler-Chelpin]], immigrato dalla Germania in Svezia, vinse il premio Nobel per la chimica nel 1929, mentre suo figlio [[Ulf von Euler]] vinse il premio Nobel per la medicina nel 1970.
Il fisico indiano [[Chandrasekhara Venkata Raman]] vinse il premio Nobel per la fisica nel 1930 per i suoi studi sulla diffusione della luce e per la scoperta dell'effetto ottico che da lui prende nome ([[effetto Raman]]). Raman è lo zio dell’astrofisico [[Subrahmanyan Chandrasekhar]], anch’egli premio Nobel sempre per la fisica nel 1983 (alla cui assegnazione lo zio non poté essere presente essendo deceduto 13 anni prima, come nel caso di Bohr), per i suoi studi riguardanti processi sulla struttura e l’evoluzione delle stelle e altre scoperte inerenti tra cui il [[limite di Chandrasekhar]].
=== Organizzazioni ===
| |||