Eritrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 358:
Ufficialmente in Eritrea vige l'obbligo scolastico dai 7 ai 13 anni, nella pratica le infrastrutture educative non sono in grado di coprire il fabbisogno. Secondo i dati dell'UNESCO solo il 31% delle bambine e il 33% dei bambini nella fascia di età della scuola primaria frequenta l'istruzione primaria<ref name="UIS">{{cita web|url=http://stats.uis.unesco.org/unesco/TableViewer/document.aspx?ReportId=121&IF_Language=eng&BR_Country=2270&BR_Region=40540|titolo=UNESCO Institute for Statistics - Education (all levels) profile - Eritrea|lingua=en|accesso=25 febbraio 2013}}</ref>, solo il 25% delle femmine e il 32% dei maschi frequenta quella secondaria<ref name="UIS" />.
 
Il rapporto studenti-docenti è molto elevato, 38 a 165 a livello primario<ref name="UIS" />, 54 a 1 nell'istruzione secondaria<ref name="LC">{{cita web|url=http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/profiles.html|titolo=Library of Congress - Country Studies - Eritrea|lingua=en|accesso=22 febbraio 2012}}</ref>. Mediamente le classi di scuola primaria sono composte da 63 alunni, il numero sale a 93 nella scuola secondaria. La frequenza scolastica è spesso inferiore alle 4 ore giornaliere e i tassi di abbandono sono significativamente più elevati per la popolazione scolastica femminile<ref name="LC" />. Il tasso di alfabetizzazione della popolazione adulta (>15 anni) è pari al 67,8%<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SE.ADT.LITR.ZS/countries/ER-ZF-XM?display=graph|titolo=The World Bank - Indicators: Literacy rate, adult total|lingua=en|accesso=25 febbraio 2013}}</ref>.
 
==== Sistema sanitario ====