Gervasio Bitossi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + avvisi |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|militari|febbraio 2019}}
{{W|militari|febbraio 2019}}
{{Bio
|Nome = Gervasio
|Cognome = Bitossi
Gervasio Bitossi (Livorno, 2 ottobre 1884 – Roma, 26 giugno 1951) è stato un generale italiano del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale, ricordato per il suo ruolo in Egitto nel corso della battaglia di el Alamein nel 1942.▼
|Sesso = M
|LuogoNascita = Livorno
|GiornoMeseNascita = 2 ottobre
|AnnoNascita = 1884
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 26 giugno
|AnnoMorte = 1951
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|Nazionalità = italiano
▲
}}
== Carriera militare ==
Allievo del collegio militare Nunziatella di Napoli dal 16 ottobre 1900, entrò nel 1903 come allievo nell'Accademia militare di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente, assegnato all'arma di cavalleria il 14 settembre 1906, presso il Reggimento "Lancieri di Montebello" (8°), in Parma.
Line 40 ⟶ 48:
il 1° giugno 1946 viene collocato in congedo pe età, non accettndo la nuova forma di governo italiana.
== Onorificenze ==▼
* Cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro▼
* Cavaliere della Corona d'Italia▼
* Medaglia d'Argento al Valor Militare▼
* Guerra Italo-Austriaca 1915-16-17-18 Interalleata della Vittoria▼
* Unità d'Italia 1918▼
* Croce per anzianità di servizio▼
* Distintivo di Mutilato in guerra▼
* Distintivo di ferita in guerra▼
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Seconda guerra mondiale}}
▲Onorificenze
▲Cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro
▲Cavaliere della Corona d'Italia
▲Medaglia d'Argento al Valor Militare
▲Due Croci al merito di guerra
▲Guerra Italo-Austriaca 1915-16-17-18 Interalleata della Vittoria
▲Unità d'Italia 1918
▲Croce per anzianità di servizio
▲Distintivo di Mutilato in guerra
▲Distintivo di ferita in guerra
|