Alta velocità ferroviaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Italia |
||
Riga 233:
La rete ferroviaria ad alta velocità italiana, al 30 giugno 2018, misura 1467<ref>{{Cita web|url=http://www.rfi.it/rfi/LINEE-STAZIONI-TERRITORIO/Istantanea-sulla-rete#2|titolo=Istantanea sulla rete|accesso=31 luglio 2018}}</ref> km in esercizio, cui si aggiungono quelli delle linee in progettazione lungo le direttrici [[Novi Ligure]]\[[Tortona]]-[[Genova]] e [[Milano]]-[[Verona]]-[[Venezia]]. Le linee in questione sono separate dalla rete convenzionale e sono adibite alla circolazione dei soli convogli progettati per l'alta velocità. Sono attive le tratte da [[Torino]] a [[Salerno]], da [[Venezia]] a [[Padova]] e da [[Milano]] a [[Brescia]] (queste ultime due tratte sono parte della futura linea Milano-Venezia citata sopra).
La prima linea veloce messa in progetto in [[Europa]] è stata l'italiana ''[[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima]]'' che collega [[Firenze]] a [[Roma]] (254 km), costruita tra il [[1970]] e il [[1992]]<ref>{{cita web|url=http://www.italferr.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=f37cdde3564ca110VgnVCM1000003f16f90aRCRD |titolo=Roma - Firenze - Alta Velocità - Alta Capacità|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160122075940/http://www.italferr.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=f37cdde3564ca110VgnVCM1000003f16f90aRCRD |dataarchivio=22 gennaio 2016 }}</ref>, attraversa tre regioni (Toscana, Umbria e Lazio) e cinque province (Firenze, Arezzo, Terni, Viterbo, Roma). Il primo tratto, [[Roma]]-[[Città della Pieve]], di 138 km, venne
Il [https://web.archive.org/web/20150701040857/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=93a76b26f067d110VgnVCM1000003f16f90aRCRD nodo di Firenze], di oltre 9 km, si sviluppa per circa 7 km in sotterranea con due gallerie parallele. Nel 2007 sono stati affidati a un unico Contraente Generale i lavori dello scavalco, del passante e della stazione AV con la previsione di completare tutte le opere entro il 2015.
|