Consigliere diplomatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 51.179.102.219 (discussione), riportata alla versione precedente di Sarv Etichetta: Rollback |
G Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{S|
Il '''
In [[Italia]], a seguito dell'introduzione di norme che favoriscono l'interscambio di dirigenti tra il settore pubblico ed il settore privato, la figura del Consigliere diplomatico si è estesa anche ad imprese private e/o a partecipazione pubblica, nonostante per esse si ricorra a denominazioni diverse (ad es. Direttore delle Relazioni Internazionali, Responsabile Relazioni Internazionali Istituzionali). In questi casi vi è un accordo tra i due enti che si esplica con l'assegnazione temporanea di un [[diplomatico]] presso l'ente con cui il [[Ministero degli Affari Esteri]] stipula tale convenzione.
|