Thomson-CSF: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Aerospatiale |
No2 (discussione | contributi) - link ridondanti |
||
Riga 22:
|persone chiave = [[Denis Ranque]] ({{abbr|PDG|Président-directeur général}})
|settore = [[Ingegneria aerospaziale|Aerospaziale]] & [[Industria della difesa|Difesa]]
|prodotti = [[Aeronautica]],
|fatturato = 8.580 [[Milione|M]] di [[Euro]]
|anno fatturato = 2000
Riga 44:
La società nasce nel [[1968]], quando la divisione di elettronica professionale di [[Thomson-Brandt]] è fusa con la [[Compagnie générale de la télégraphie sans fil]] (CSF).
In precedenza la [[Thomson-Brandt]] era stata creata nel [[1966]] attraverso la fusione della [[Compagnie française Thomson-Houston]] (CFTH) con la [[Hotchkiss-Brandt]] (creata a sua volta nel [[1956]] dalla fusione di [[Hotchkiss]] e [[Brandt (azienda)|Brandt]]).
La Thomson-CSF è [[nazionalizzazione|nazionalizzata]] nel [[1982]] insieme a [[Thomson-Brandt]] nel gruppo [[Thomson SA]]. La società è poi privatizzata nel [[1997]].
|