Linga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Puja |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Shivalinga Puja.JPG|thumb|Un devoto di [[
Presso la religione [[Induismo|induista]], il '''Liṅga''' ([[sanscrito]], sostantivo neutro, [[devanāgarī]] लिङ्गं; letteralmente "marchio" o "segno"; reso anche come ''Lingam''), consiste in un oggetto dalla forma ovale, simbolo fallico considerato una forma di {{unicode|[[Śiva]]}}.
Riga 31:
Citiamo l'interpretazione di Bansi Pandit:
{{Citazione|Lo Śiva linga consiste di tre parti. La parte inferiore di quattro lati affonda nel terreno, la parte centrale di otto lati poggia sul piedistallo e la parte superiore che è quella veramente venerata è tonda. L'altezza della parte tonda è un terzo della sua circonferenza. Le tre parti simboleggiano [[
=== Lingam come ''simbolo astratto di Dio'' ===
[[File:Lingam.jpg|thumb|Lingam, simbolo di {{unicode|Śiva}}, all'interno di [[yoni]], simbolo di {{unicode|Śakti}}]]
Alcuni interpreti delle [[Itihasa|Itihāsa]] sostengono che il Lingam sia solo un simbolo astratto, e fanno notare che i Lingam di molti templi importanti non hanno la forma sopra descritta{{citazione necessaria}}. Inoltre ci sono esempi nella tradizione induista in cui una roccia o un cumulo di sabbia siano stati usati da personaggi epici come Lingam o simbolo di
{{Citazione|Lo Śiva linga è l'[[Icona (arte)|icona]] prevalente di Śiva, ritrovabile in praticamente tutti i templi di Śiva. È un'immagine arrotondata, ellittica, aniconica, generalmente posta su una base circolare, o pitham. Lo Śiva linga è il più semplice e più antico simbolo di Śiva, specialmente di Paraśiva, Dio al di là di tutte le forme e qualità. Il pitham rappresenta [[śakti|Paraśakti]], la manifestazione del potere di Dio. I Linga sono generalmente di pietra (o scavati o formati naturalmente, swayambhu, ad esempio rocce arrotondate da un fiume), ma possono anche essere di metallo, gemme preziose, cristallo, legno, terra o materiali temporanei come il ghiaccio. Secondo il ''Karana [[Āgama]]'', uno Śiva linga temporaneo può essere fatto con 12 diversi materiali: sabbia, riso, cibo cucinato, argilla fluviale, escrementi di bovini, burro, collane di semi di [[Elaeocarpus ganitrus|rudraksha]], polvere, legno di [[Santalum album|sandalo]], erba darbha, una ghirlanda di fiori, o melassa.|[[Satguru Sivaya Subramuniyaswami]], ''Dancing with Siva''|Sivalinga is the most prevalent icon of Siva, found in virtually all Siva temples. It is a rounded, elliptical, aniconic image, usually set on a circular base, or peetham. The Sivalinga is the simplest and most ancient symbol of Siva, especially of Parasiva, God beyond all forms and qualities. The peetham represents Parashakti, the manifesting power of God. Lingas are usually of stone (either carved or naturally existing, swayambhu, such as shaped by a swift-flowing river), but may also be of metal, precious gems, crystal, wood, earth or transitory materials such as ice. According to the ''Karana Agama'', a transitory Sivalinga may be made of 12 different materials: sand, rice, cooked food, river clay, cow dung, butter, rudraksha beads, ashes, sandalwood, darbha grass, a flower garland, or molasses.|lingua=en}}
Secondo [[Swami Sivananda]] il Linga rappresenta il [[Brahman|Nirguna Brahman]], senza forma e senza attributi, o l'[[dio|Ente Supremo]] senza forma, [[Shri]] [[
[[File:Quincunxlingakbalspean01.JPG|thumb|Cinque Lingam dentro uno [[yoni]], scolpiti nel letto di un fiume a Kbal Spean, [[Angkor]], [[Cambogia]]]]
|