Inseminazione artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.63.160.132 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.42.124.235 |
m tipologia="studio/raccolta ragionata di tipi"; usato impropriamente come sinonimo di "tipo". |
||
Riga 14:
A seconda della sede in cui il liquido seminale viene immesso, si possono distinguere diversi tipi di inseminazione:
* "Intrauterina" (IUI), se il trapianto di [[spermatozoo|spermatozoi]] avviene direttamente all'interno dell'[[utero]], attualmente è quella di maggiore scelta,<ref name="Pe380">{{cita libro | cognome= Pescetto | nome= Giuseppe | coautori=Luigi De Cecco, Domenico Pecorari, Nicola Ragni| titolo= Ginecologia e ostetricia seconda ristampa '''Pag 380'''| editore= Società editrice universo | città= Roma | anno= 2004| isbn= 88-87753-49-0}}</ref> anche per i risultati eseguiti superiori alle altre tecniche,<ref name="Lannou">{{cita pubblicazione | autore =Le Lannou D. | anno = 2002| mese=febbraio| titolo = Is the limitation to 6 cycles of insemination with donor sperm justified?]| rivista =Gynecol Obstet Fertil. }}</ref> in particolare
* "Intracervicale" (ICI), di indicazione più selettiva delle altre, ovvero da preferire quando si rende impossibile la deposizione del liquido seminale nell'area dei fornici vaginali, (quota di successo 8-12%);<ref name="Pe382"/>
* "Intrauterina tuboperitoneale" (IUTPI), se viene considerata la possibilità che gli spermatozoi sopravvivano nel liquido peritoneale, rendendo condizioni preventive necessarie la normalità delle funzioni del sesso femminile. Grazie alle nuove metodiche (lavaggio degli spermatozoi) sono scongiurati i rischi legati al sistema immunitario;<ref name="Gatta">{{cita pubblicazione | autore =Crosignani PG | anno = 1991| titolo = Intraperitonal insermination in the treatmente of male and unexplained infertility| rivista =Fertil. Steril. | volume = 55| p =333}}</ref>
Riga 23:
== Rischi ==
Fra i rischi correlati a questa pratica si ritrovano [[aborto|aborti]] <ref name="Pe382">Cambia a seconda
I nascituri che derivano da queste tecniche corrono rischi significativamente maggiori di [[malformazioni]] e [[malattie genetiche]] <ref>[http://www.nature.com/ejhg/journal/v14/n5/full/5201598a.html European Journal of Human Genetics - The interface between assisted reproductive technologies and genetics: technical, social, ethical and legal issues<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, scarso peso alla nascita, [[macrosomia fetale]] (probabilmente dovuto a [[Diabete mellito gestazionale|diabete gestazionale]] della madre), nascita prematura <ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17353678 Reproductive outcomes after in-vitr... [Curr Opin Obstet Gynecol. 2007] - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[morte]] nei primi anni di vita <ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14990421 Perinatal outcomes in singletons following in... [Obstet Gynecol. 2004] - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
|