Modello E-R: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 102793125 di 87.10.253.32 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 8:
 
==Generalità==
Il modello gabriele '''bello'''E-R si basa su un insieme di concetti molto vicini alla [[realtà di interesse]]: quindi facilmente intuibili dai progettisti (e in genere considerati sufficientemente comprensibili e significativi anche per i non-tecnici), ma non implementabili sugli [[computer|elaboratori]]. Infatti, pur essendo orientato alla progettazione di basi di dati, il modello [[Astrazione (informatica)|prescinde]] dai criteri specifici di organizzazione fisica dei dati persistenti nei [[sistema informatico|sistemi informatici]]. Esistono tecniche per la traduzione dei concetti ad alto livello (meglio comprensibili per gli umani) in concetti di più basso livello tipici dei vari modelli logici (ad esempio il [[modello relazionale]]) implementati nei diversi [[DBMS]] esistenti.
 
Il modello E-R ha rappresentato per lungo tempo (e forse ancora oggi) uno degli approcci più solidi per la modellazione di [[dominio applicativo|domini applicativi]] in ambito informatico; per questo motivo, è stato spesso usato anche al di fuori del contesto della progettazione di database, ed è stato utilizzato come modello di riferimento per numerose altre notazioni per la modellazione. Al modello E-R era ispirata, tra l'altro, la notazione [[Object Modeling Technicque|OMT]] poi confluita in [[Unified Modeling Language|UML]].