Utente:Cristiano64/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
=== Principato ===
==== Annessione della Dacia ====
L'annessione del regno dacico potrebbe essere sembrata precipitosa e contraria alle abitudini romane che tradizionalmente la precedevano con l'istituzione prima di un [[regno cliente (storia romana)|regno cliente]] e poi di una [[provincia romana|provincia]]. Potrebbe essere stato quindi necessario stabilizzare il confine a nord del medio-basso corso del Danubio il più rapidamente possibile, di fronte alla minaccia barbarica. O forse più semplicemente Traiano volle prendere rapidamente il controllo delle ricche miniere d'oro e d'argento che questo territorio aveva in dote, oltre<ref>{{cita|Popescu 1998|p. 190}}.</ref> all'immenso tesoro che il regno aveva accumulato nei secoli precedenti. Sia come sia, questa nuova provincia portò all'imperatore importanti risorse che si esaurirono rapidamente sia nella preparazione delle future [[campagne partiche di Traiano|campagne partiche]] degli anni 114-117<ref name="Petit217"/> ma soprattutto nelle grandiose costruzioni che celebrarono la vittoria del ''princeps'' come il [[Foro di Traiano]] a [[Roma (città
D'après les sources antiques, la conquête de la Dacie a en effet permis de rassembler un butin impressionnant<ref
[[File:Colonne trajane 1-50 rec.jpg|thumb|right|upright=1|alt=scène oblongue et convexe, représentant un groupe de soldats à cheval poursuivant des fuyards à pied.|La cavalerie maure de [[Lusius Quietus]] sur les [[reliefs de la colonne Trajane]].]]
|