Utente:Cristiano64/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
Secondo le fonti antiche, sembra che la conquista della Dacia abbia effettivamente portato nelle casse statali romane un [[Bottino di guerra (storia romana)|bottino di guerra]] impressionante,<ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 14.4-5}}.</ref> con circa 50.000 prigionieri, 165 tonnellate d'oro e 331 d'argento.<ref>{{cita|Coarelli 1999|pp. 208-209}}; {{cita|Zerbini 2018|pp. 147-148}}</ref><ref name="Strobel211">{{cita|Strobel 1984|p. 211}}.</ref> Sembra che questo bottino sia stato quantificato in 2.700 milioni di [[sesterzio|sesterzi]] ed abbia condotto ad un grandioso trionfo con [[Spettacoli nell'antica Roma|spettacoli]] [[gladiatori]]i che videro scontrarsi combattenti in ben 5.000 duelli,<ref>{{cita|Eck 1997|p. 120}}.</ref> oltre a numerose [[Corsa dei carri|corse dei carri]] nel [[Circo massimo]].<ref name="Bennett90"/>
Traiano ricompensò i suoi più fedeli collaboratori militari che ebbero un ruolo da protagonista nelle guerre daciche come [[Lucio Licinio Sura]], a cui è concesso l'onore straordinario di un terzo consolato nel [[107]],<ref name="Plateaux304">{{cita|Des Boscs-Plateaux 2006|p. 304}}.</ref> oppure [[Quinto Sosio Senecione]] che ottenne il suo secondo consolato eponimo nel [[107]], e al quale furono concesse le decorazioni militari (''[[dona militaria]]'').
===== Déplacement du noyau militaire du Rhin au Danube =====
|