Utente:Joe123/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 44:
Lasciò la Serbia nel [[1816]] per cercare i genitori rifugiati in [[Russia]]. Dalla Russia si recò in [[Germania]], dove rimase fino all'autunno del [[1827]], quando si trasferì in [[Montenegro]], prima di soggiornare definitivamente in Serbia nel [[1832]], dove il principe [[Miloš Obrenović I di Serbia]] gli chiese di scrivere la storia della Seconda rivolta serba.<ref name =vidovdan /> Per pubblicarlo andò a [[Lipsia]], dove incontrò [[Johann Wolfgang von Goethe]] che espresse entusiasmo nei suoi riguardi.<ref name =vidovdan /> Tornato in Serbia, ricevette la carica di segretario del Ministero della Pubblica Istruzione.<ref name =vidovdan />
Nel
Molto apprezzati risultarono gli scritti [[Poema epico|epici]]: ''Serbiade'' (''La Serbianka'', [[1826]]), ispirata dall'[[Iliade]] e incentrata sulla figura del capo dell'insurrezione serba, [[Karađorđe Petrović]]; ''Le tre sorelle'' (''Trojesestarstvo'', [[1837]]), descrivente la seconda insurrezione serba e il principe Miloš Obrenović I di Serbia; ''I tre fratelli'' (''Trojebratstvo'', [[1844]]), una seconda parte della ''Serbiade'', sempre di argomento [[Storia|storico]].<ref name ="le muse" /><ref name =rizni />
Riga 50:
Rilevanti si dimostrarono anche i due [[Dramma|drammi]] di Milutinović, ''Onore del Montenegro'' (''Dika crnogorska'', [[1835]]) e ''La tragedia di Obilić'' (''Tragedia Obilić'', 1837), poiché innovarono la drammaturgia serba.<ref name ="le muse" /><ref name =rizni />
Sono rimaste nel tempo come una pietra miliare della [[letteratura serba]], le opere storiche e [[Folclore|folcloristiche]] di Milutinović, come i ''Canti montenegrini ed erzegovesi'' (''Pjevanja cernogoska i hercegovačka'', [[1833]],
Dal [[1839]] Milutinović visse in Serbia al servizio dello stato.<ref name =rizni2>{{Cita web | url=http://riznicasrpska.net/knjizevnost/index.php?topic=384.10;wap2 | titolo=Simeon Sima Milutinović Sarajlija (1791—1847)| lingua = bs | accesso= 15 febbraio 2019}}</ref>
Riga 71:
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore= Miloš Oben|autore2= Michel Aubin | titolo= Njegoš i istorija u pesnikovom delu | editore= Književne novine | anno=1989 | lingua=sr}}▼
*{{Cita libro | autore=Dimitrije Bogdanovic | titolo="Letteratura serba tra tradizione e cronaca del suo tempo". Storia del popolo serbo | volume=II|editore=Cooperativa letteraria serba | anno=1982 | città=Belgrado| lingua=sr}}
*{{Cita libro | autore=Milovan Djilas | titolo= Njegoš - poet, prince, bishop | editore=Harcourt Brace | anno=1966 | lingua=en}}
▲*{{Cita libro | autore= Miloš Oben|autore2= Michel Aubin | titolo= Njegoš i istorija u pesnikovom delu | editore= Književne novine | anno=1989 | lingua=sr}}
*{{Cita libro | autore=Jovan Pejčić | titolo=Zasnovi Gligorija Vozarovića | editore=Dental | anno=1995 | città=Belgrado| lingua=sr}}
Riga 78 ⟶ 84:
*{{Cita libro | autore=Jovan Skerlić| titolo=Istorija nove srpske književnosti | anno=1921 | città=Belgrado| lingua=sr}}
*{{cita pubblicazione |autore=Manfred Stoj |titolo=Milutinović-Sarajlija, Sima |rivista=Biographisches Lexikon zur Geschichte Südosteuropas |editore=Oldenbourg |città=Monaco di Baviera |volume=III |anno=1979 |p=220|lingua=de}}
|