Giuseppe Bellocchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + avvisi
Template Bio
Riga 1:
{{categorizzare}}
{{F|militari|febbraio 2019}}
{{W|militari|febbraio 2019}}
{{tmp|bioInfobox militare}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Bellocchio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bobbio
|GiornoMeseNascita = 15 febbraio
|AnnoNascita = 1889
|LuogoMorte = Bobbio
|GiornoMeseMorte = 7 marzo
|AnnoMorte = 1966
|Attività = generale
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
Giuseppe|PostNazionalità Bellocchio (Bobbio, 15 febbraio 1889 – Bobbio, 7 marzo 1966) è stato un generale italiano= del [[Regio Esercito]] durante la [[seconda guerra mondiale]], ricordato per il suo ruolo nel CNLAI[[Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia]] nelle ultime fasi della guerra civile nel 1944/1945.
}}
 
== Carriera militare ==
Giuseppe Bellocchio (Bobbio, 15 febbraio 1889 – Bobbio, 7 marzo 1966) è stato un generale italiano del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale, ricordato per il suo ruolo nel CNLAI nelle ultime fasi della guerra civile nel 1944/1945.
 
 
Carriera militare
 
Giuseppe Bellocchio s'arruolò nel Regio Esercito nel 1908 ed entrò come allievo nell'Accademia militare di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente, assegnato all'arma di fanteria, corpo degli alpini, il 5 maggio 1912.