Payload Assist Module: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Diviso in sezioni |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
[[File:PAM-D 1920x1080.ogv|thumb|In questo video è illustrato il momento dell'accensione del Payload Assist Module (versione PAM-D), l'ultimo stadio del lanciatore [[Delta II]] che ha spedito in orbita la sonda [[Phoenix Mars Lander]]. Dopo l'inizio della rotazione, lo stadio è
Il '''Payload Assist Module''' (PAM) è uno [[Vettore (astronautica)#Descrizione|stadio superiore]] modulare per [[Vettore (astronautica)|veicoli di lancio]] progettato e costruito dalla [[McDonnell Douglas|McDonnell Douglas Astronautics]] (oggi fusasi con la [[Boeing]]), che fa uso dei [[Razzo a propellente solido|motori a propellente solido]] della serie [[Star (serie di motori)|Star]] prodotti dalla [[Thiokol]]. Il PAM è stato usato sia con lo [[Space Shuttle]], che con lanciatori delle famiglie [[Delta (razzo)|Delta]] e [[Titan (famiglia di razzi)|Titan]] per portare [[Satellite artificiale|satelliti]] da un'[[orbita terrestre bassa]] a un'[[orbita di trasferimento geostazionaria]] o verso una rotta interplanetaria.
== Funzionamento ==
|