Volt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 80.117.8.119 (discussione), riportata alla versione precedente di Popop Etichetta: Rollback |
||
Riga 3:
{{F|metrologia|dicembre 2015}}
{{Infobox unità
|nome =
|immagine = Old Volt Meter pic3.JPG
|didascalia =
|sistema = [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]]
|unità_derivata = si
Riga 16:
}}
Il '''
Il modo corretto di scrivere
== Cenni storici ==
L'etimologia del nome deriva da [[Alessandro Volta]], che nel [[1799]] inventò la [[pila voltaica]], la prima [[Batteria (chimica)|batteria]] [[elettrochimica]]. Negli [[anni 1880]], l'International Electrical Congress (Congresso Elettrico Internazionale), ora [[International Electrotechnical Commission]] (IEC), approvò il
== Descrizione ==
Tra due punti A e B, appartenenti a uno spazio sede di un [[campo elettrico]] di tipo [[Campo vettoriale conservativo|conservativo]], c'è una [[differenza di potenziale]] PB
Moltiplicando la differenza di potenziale, in
== Calcolo nella fisica ==
Il
:<math>\mathrm{V} = \frac{\mathrm{J}}{\mathrm{C}} = \frac{\mathrm{W}}{\mathrm{A}} = \frac{\mathrm{Wb}}{\mathrm{s}} =\frac{\mathrm{kg \cdot m^2}}\mathrm{{s^3\cdot A}}</math>
|