Volt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 80.117.8.119 (discussione), riportata alla versione precedente di Popop
Etichetta: Rollback
Riga 3:
{{F|metrologia|dicembre 2015}}
{{Infobox unità
|nome = VoltaVolt
|immagine = Old Volt Meter pic3.JPG
|didascalia = Vecchio [[Voltmetro|voltometro]] vintage con iscalascala in V.
|sistema = [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]]
|unità_derivata = si
Riga 16:
}}
 
Il '''voltavolt''' (simbolo: '''V'''<ref name="iupac">{{en}} [http://goldbook.iupac.org/V06634.html IUPAC Gold Book, "volt"]</ref>) è l'[[unità di misura]] del [[potenziale elettrico]]<ref name="iupac" /> e della [[differenza di potenziale elettrico]] nel [[Sistema internazionale di unità di misura|Sistema Internazionale]].
 
Il modo corretto di scrivere ''volta''volt è con la lettera iniziàleiniziale minuscola, eccettuàtitranne iquando casisi indebba cuiscrivere una parola con la grammaticamaiuscola prevedainiziale chesecondo unle nomeregole comunegrammaticali; siaallo scrittostesso cóll’iniziàlemodo maiuscola.è da ritenersi errato scrivere o dire volts Ilal plurale (in quanto questa è invariatouna regola grammaticale anglofona), rimanendo invece la parola invariata.
 
== Cenni storici ==
L'etimologia del nome deriva da [[Alessandro Volta]], che nel [[1799]] inventò la [[pila voltaica]], la prima [[Batteria (chimica)|batteria]] [[elettrochimica]]. Negli [[anni 1880]], l'International Electrical Congress (Congresso Elettrico Internazionale), ora [[International Electrotechnical Commission]] (IEC), approvò il voltavolt come unità di misura della [[forza elettromotrice]].
 
== Descrizione ==
Tra due punti A e B, appartenenti a uno spazio sede di un [[campo elettrico]] di tipo [[Campo vettoriale conservativo|conservativo]], c'è una [[differenza di potenziale]] PB - PA pari a 1&nbsp;V se per portare una [[carica elettrica|carica]] positiva di {{M|1||C}} dal punto A al punto B è necessario compiere un [[lavoro (fisica)|lavoro]] positivo di {{M|1||J}} o, equivalentemente, se nello spostamento da A a B della carica di 1&nbsp;C il campo elettrico compie su di essa un lavoro di −1&nbsp;J.
 
Moltiplicando la differenza di potenziale, in voltavolt, per l'intensità della corrente, in [[ampere]], quantità di carica in [[coulomb]] che passa nell'unità di tempo {{M|in||s}}, si otterrà la potenza, {{M|in||W}} (potenza = lavoro fatto nell'unità di tempo dal campo elettrico). Volendo fare un'analogia con i sistemi idraulici, si può pensare al potenziale elettrico come grandezza con comportamento analogo alla pressione, mentre la corrente elettrica è analoga alla portata di fluido passante in una certa sezione. Infatti, in un sistema idraulico s’istaurasi instaura un moto quandunqueogniqualvolta siaè presente un salto di pressione, tra due punti del circuito; analogamente, in un sistema elettrico s’istaurasi instaura una corrente quandunqueogniqualvolta siaè presente una differenza di potenziale, tra due punti del circuito.
 
== Calcolo nella fisica ==
Il voltavolt ha dimensioni fisiche [[Joule|J]]/[[Coulomb|C]],<ref name=iupac/> oppure, usando le unità fondamentali del [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]], di un [[metro quadrato|m<sup>2</sup>]] · [[chilogrammo|kg]] · [[secondo|s]]<sup>−3</sup> · [[ampere|A]]<sup>−1</sup>
 
:<math>\mathrm{V} = \frac{\mathrm{J}}{\mathrm{C}} = \frac{\mathrm{W}}{\mathrm{A}} = \frac{\mathrm{Wb}}{\mathrm{s}} =\frac{\mathrm{kg \cdot m^2}}\mathrm{{s^3\cdot A}}</math>