Discussione:Massimo Scaligero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo un po' di "non firmato" e di identazioni. Ormai non si capisce più nulla
Riga 68:
Nel momento in cui Scaligero ha riconosciuto in Rudolf Steiner il "Maestro dei Nuovi Tempi", come lui pomposamente lo chiamava, si é automaticamente messo dalla parte di una corrente neo-spiritualista come l'antroposofia, a vocazione New Age. Tutti i tentativi postumi per reinseire Scaligero nell'alveo tradizionale sono maldestri e privi di fondamento teorico. Inutile citare le parole di Scaligero all'uopo, che in una biografia a lui dedicata che dovrebbe essere obiettiva, non fanno testo.
Malgrado cio' vi é sempre chi si affanna a ridorare il blasone dello Sgabelloni, ridipingendo in fretta e male la facciata barocca del suo neo-spiritualismo imbevuto di retorica e di contenuti para-filosofici scopiazzati da Giovanni Gentile e rimestati in lingua esoterica.
La verità, soprattutto quella degli Adepti, si difende da sola, cosi' come la Tradizione. Lasciamo a questi indoratori da salotto la magra soddisfazione delle loro penne umbratili. {{non firmato|82.227.161.9|22:46, 5 nov 2018}}
 
== Due ebrei - antroposofi - salvati, ma... ==
Riga 74:
A proposito dell'intensa attività antisemita di Massimo Scaligero come intelettuale al servizio del regime fascista, attività ampiamente documentata nei suoi scritti sulle riviste fasciste, per "sminuire" la portata di questa sua valenza viene sempre raccontata la storiella citata nella sua autobiografia dei due abrei antroposofi da lui salvati, ragion per cui egli venne liberato dagli Alleati.
La storiella é simpatica, e probabilmente anche vera, tuttavia é da sottolineare che la comunità ebraica di Roma ricorda tuttora Scaligero come uno dei principali intellettuali al servizio del regime responsabili della promulgazione delle leggi razziali del 1938.
Ci chiediamo dunque, a lato di questi due ebrei (antroposofi!) che egli salvo', quanti, a causa dell'influenza delle sue idee, indirettamente ne fece deportare, perseguitare e fuggire... probabilmente molto, ma molto più di due.... {{non firmato|HeinrichKunrath|14:40, 6 nov 2018}}
 
:I tuoi paragrafi evidentemente sono stati cancellati perchè a dire il vero non sembrano documentati nè da note nè da link. In ogni caso non capisco perchè ti accanisci così tanto contro Scaligero, un filosofo che molti considerano un vero maestro di vita, e che in genere non ha mai fatto del male a nessuno. Secondo me sbagli il bersaglio, Scaligero riconosceva la grandezza di Guénon ed Evola, e viceversa, non ha senso dipingerli come "nemici" schierati l'uno contro gli altri. In fondo tutti e tre combattevano una battaglia comune, contro la decadenza e il materialismo della civiltà. La polemica fra tradizionalisti/antitradizionalisti è del tutto secondaria. Cerca di dirottare altrove le tue energie, il tuo giudizio è troppo severo, Scaligero non era un mostro, come non lo erano Guenon ed Evola. Tutti e tre erano impegnati in una battaglia di civiltà alla quale anche tu, tutti noi, siamo chiamati a partecipare. Ti ringrazio per la comprensione.--[[Speciale:Contributi/5.170.73.8|5.170.73.8]] ([[User talk:5.170.73.8|msg]]) 18:46, 6 nov 2018 (CET)
 
:I miei paragrafi erano documentati da note e da link, ma fa lo stesso. Vorrei farti notare che Scaligero non era un filosofo, ma un esoterista, che é diverso. Filosofo era Giovanni Gentile. Guénon non ha mai riconosciuto la grandezza di Scaligero, tant'é vero che rispose per le rime ad un articolo critico che Scaligero scrisse nei suoi confronti, definendolo un "profano" incapace di capire il concetto di iniziazione e di trasmissione iniziatica. Anche Evola non lo considerava granché bene, per l'aver abbracciato le visioni di Steiner. Non mi accanisco con Scaligero, come dici tu, mi limito semplicemente a riportare dei fatti. Quanto alla battaglia comune che tutti e tre combattevano contro il materialismo e la decadenza della civiltà, é certo un fatto, ma un fatto che accomuna tutti gli spiritualisti: ognuno l'ha combattuta e la combatte con più o meno lucidità. La polemica fra tradizionalisti ed antitradizionalisti non é a mio avviso affatto secondaria, in quanto comprende il tema centrale dell'accesso al sovrasensibile, ovvero l'iniziazione. Che per i tradizionalisti implica la trasmissione da Maestro a discepolo. Grazie. {{non firmato|HeinrichKunrath |22:28, 6 nov 2018}}
 
== Lavoro di Redazione e lavoro di Detrazione ==
Riga 120:
:Faccio questa osservazione: con i messaggi precedenti ti sei lamentato di alcune cancellazioni (prendendotela con del "censori"). Nelle ultime settimane diversi utenti anonimi (salvo blocchi espliciti, che sono rari e su questa voce non ci sono, tutti possono editare, anche senza registrasi su Wikipedia, quindi questi "censori" erano gente qualunque) hanno aggiunto in molte parti del testo della voce "CHI LO DICE", "SENZA FONTE" ecc, poi qualcun'altro è passato e ha rimosso tutte le parti segnalate (segnalate male, ci sono dei "template" apposta per segnalare le parti senza fonte o da chiarire). Poi passi tu e ti lamenti che manca un intero paragrafo. Però, subito dopo, ti metti a cancellare anche tu delle parti. Chissà, magari poi sarebbe passato un altro e si sarebbe messo a gridare al complotto contro censori, admin ecc. perchè mancavano delle parti che si ricordava..... --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 16:54, 27 dic 2018 (CET)
 
::Si' certo, non mi sono registrato, se sarà il caso lo faro' la prossima volta. Prima di vedere le tue modifiche ho cancellato i paragrafi rimasti dove venivano citate frasi dirette di Scaligero. Poi ho visto che avevi ripristinato la versione precedente, e mi va bene cosi', in questo caso. Grazie. {{nf|17:06, 27 dic 2018‎|82.227.161.9}}
::: Quando si dice "non citare fonti primarie" va inteso bene di che cosa si sta parlando. Se si parla di utilizzo di riferimenti documentali (note bibliografiche), concordo che non si dovrebbe utilizzare una fonte primaria. Diverso invece il discorso dell'utilizzo di "citazioni" se servono per inquadrare o sottolineare determinati aspetti per esempio del pensiero del biografato. In questo caso, la fonte primaria non ha il ruolo di "fonte documentale" ma serve per evidenziare determinati passaggi ove ritenuti essenziali o particolarmente importanti. Poi anche qua va usato [[WP:BUON SENSO]]: in generale, vale quanto indicato su [[Wikipedia:Citazioni]], ma in ogni caso, prima di rimuoverle, è sempre buona prassi discuterne prima proprio per evitare che una valutazione soggettiva possa essere eccessivamente penalizzante o "generosa". Meglio sempre cercare un [[WP:CONSENSO]].--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 19:25, 27 dic 2018 (CET)
 
==Presunta cancellazione paragrafo==
Riga 129:
:Significa quello che ho scritto prima, ossia modifiche improprie, come l'uso di inserire commenti dentro la voce stessa senza utilizzare gli appositi template di ''senza fonte'' e di ''chiarire'', ad esempio ''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massimo_Scaligero&type=revision&diff=101539062&oldid=101531430 qui]''. Sicché ho ripristinato la voce nella versione immediatamente prima che qualcuno scrivesse "''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massimo_Scaligero&diff=prev&oldid=101531430 non dire panzanate]''". --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 23:24, 27 dic 2018 (CET)
::Quei commenti li avevo già tolti, se qualcuno li reintroduce lo si segnala come vandalismo, senza bisogno di buttare il lavoro che era stato fatto nel frattempo.--[[Utente:Camic|Camic]] ([[Discussioni utente:Camic|msg]]) 23:29, 27 dic 2018 (CET)
:::Camic, a parte la discutibile modifica del paragrafo e del titolo sul pensiero di Giovanni Gentile e Scaligero, é stato di nuovo rimossa la risposta di Guénon a Scaligero (ultimo paragrafo in "Elementi del pensiero"); non vedo con quale diritto si possa cancellare un paragrafo pertinente e referenziato, solamente perché da fastidio? Vandalizzare la pagina non dovrebbe essere permesso, ed ogni cancellazione dovrebbe essere motIvata; viene citato Scaligero su Guénon; é pertinente conservare la citazione di Guénon su Scaligero: poche righe, ma che evidentemente danno molto fastidio, dato che Guénon considerava Scaligero un "profano"... Camic, lei non é proprietario della pagina, motivi lei le sue cancellazioni di interi paragrafi; cio' che lei non ritiene "pertinente" é al contrario referenziato da note e bibliografia. {{non firmato|82.227.161.9|10:58, 28 dic 2018}}
 
::::Cancellazioni e modificazioni indebite ed immotivate da parte di Camic. Propongo di ripristinare la versione del 5 dicembre, come aveva già fatto Skyfall.--[[Utente:SilesiusAngelus|SilesiusAngelus]] ([[Discussioni utente:SilesiusAngelus|msg]]) 11:06, 28 dic 2018 (CET)
::La risposta di Guénon non è stata affatto rimossa, neppure "di nuovo", la trovi in nota, dato che non mi sembra il caso di appesantire la voce con citazioni e controcitazioni, chi ha interesse alla diatriba con Guénon immessa dall'anonimo IP la trova nelle note, dopotutto questa è la voce su Scaligero. Per il resto non capisco perchè ripristinare al 5 dicembre come fosse la versione perfetta, e non per esempio al 5 agosto. Nel frattempo ho effettuato un faticoso lavoro di ripulitura e aggiunta fonti. Piuttosto, se non saltano fuori le fonti per tutto quel paragrafo sull'"opera di Scaligero basata sull'attualismo di Gentile", che sembra inventato di sana pianta, quello sì andrà rimosso al più presto.--[[Utente:Camic|Camic]] ([[Discussioni utente:Camic|msg]]) 20:46, 28 dic 2018 (CET)
 
::::::La risposta di Guénon non è stata affatto rimossa, neppure "di nuovo", la trovi in nota, dato che non mi sembra il caso di appesantire la voce con citazioni e controcitazioni, chi ha interesse alla diatriba con Guénon immessa dall'anonimo IP la trova nelle note, dopotutto questa è la voce su Scaligero. Per il resto non capisco perchè ripristinare al 5 dicembre come fosse la versione perfetta, e non per esempio al 5 agosto. Nel frattempo ho effettuato un faticoso lavoro di ripulitura e aggiunta fonti. Piuttosto, se non saltano fuori le fonti per tutto quel paragrafo sull'"opera di Scaligero basata sull'attualismo di Gentile", che sembra inventato di sana pianta, quello sì andrà rimosso al più presto.--[[Utente:Camic|Camic]] ([[Discussioni utente:Camic|msg]]) 20:46, 28 dic 2018 (CET)
Per quanto riguarda l'opera di Scaligero basata sulla filosofia di Gentile, basta che Lei si vada a leggere "^ Giovanni Gentile, L'atto del pensare come atto puro (1912)" per trovarvi similitudini ed affinità se non scopiazzamenti; riguardo alla rimozione delle tre righe di Guénon su Scaligero, trovo che la rimozione sia indebita in quanto rimanda ad una nota che a sua volta rimanda ad un testo di molte pagine nel quale il lettore difficilmente potrebbe trovare le righe in questione, se non dopo faticosa lettura. Prerché allora conservare le righe di Scaligero su Guénon? Due pesi e due misure?...E' evidente che la Sua rimozione é frutto di cattiva volontà e di tentativo di mascherare la verità. La verità fa male, eh?...--[[Utente:SilesiusAngelus|SilesiusAngelus]] ([[Discussioni utente:SilesiusAngelus|msg]]) 21:02, 28 dic 2018 (CET)
 
Gentilissimi,ho inserito aggiunte supportate da citazioni, riguardanti le correlazioni fra Scaligero e l'Attualismo e il Rosminianismo.
:::::::Per quanto riguarda l'opera di Scaligero basata sulla filosofia di Gentile, basta che Lei si vada a leggere "^ Giovanni Gentile, L'atto del pensare come atto puro (1912)" per trovarvi similitudini ed affinità se non scopiazzamenti; riguardo alla rimozione delle tre righe di Guénon su Scaligero, trovo che la rimozione sia indebita in quanto rimanda ad una nota che a sua volta rimanda ad un testo di molte pagine nel quale il lettore difficilmente potrebbe trovare le righe in questione, se non dopo faticosa lettura. Prerché allora conservare le righe di Scaligero su Guénon? Due pesi e due misure?...E' evidente che la Sua rimozione é frutto di cattiva volontà e di tentativo di mascherare la verità. La verità fa male, eh?...--[[Utente:SilesiusAngelus|SilesiusAngelus]] ([[Discussioni utente:SilesiusAngelus|msg]]) 21:02, 28 dic 2018 (CET)
Inoltre ho spostato, la parte in cui si cita lo studio dele dottrine orientali.
::::::::Gentilissimi,ho inserito aggiunte supportate da citazioni, riguardanti le correlazioni fra Scaligero e l'Attualismo e il Rosminianismo. Inoltre ho spostato, la parte in cui si cita lo studio dele dottrine orientali.
::::::::Per la questione di Evola le mie fonti parlano di sodalizio amicale tra i due nonostante le critiche di pensiero. Vorrei che più chiaramente venissero chiarite le vostre opinioni ricordando il dovere alla citazione ossia il dovere alla "non improvvisazione". Cordialità {{non firmato|37.159.86.10|19:24, 26 gen 2019}}
 
== Redattore o direttore di East & West? ==
 
E' stata fatta una modifica in cui Scaligero viene definito "redattore" della rivista East and West piuttosto che direttore. A me risulta che ne fosse stato direttore. Qualcuno é in grado di confermare? Grazie--[[Utente:SilesiusAngelus|SilesiusAngelus]] ([[Discussioni utente:SilesiusAngelus|msg]]) 07:20, 29 dic 2018 (CET)
 
:RISPOSTA: SILESIUSILESIUSANGELUS ho controllato. S.fu direttore responsabile della Rivista. Ho inoltre aggiunto il suo lavoro per L'Italia Marinara. {{non firmato|37.159.86.10|19:16, 26 gen 2019}}
 
== Eccesso di parole linkate in blu ==
 
Chi ha fatto le ultime modifiche, ha veramente esagerato con il linkare inutilmente una marea di parole, che appaiono in blu, sminuendo l'estetica del testo e rendendone la lettura più spiacevole. Sarebbe opportuno togliere parecchi link a delle banalissime parole che non ne hanno bisogno. Ad esempio "lingua inglese", "cerebrale", "concetto", "potere", ecc ecc ecc.: RIDICOLO. {{non firmato|SilesiusAngelus|12:39, 29 dic 2018}}
 
:Ti consiglio di abbassare i toni, perchè non è questo il modo di confrontarsi in una discussione, e nessuno qui è animato da "cattiva volontà", semmai esistono utenti con volontà diverse tra loro che dovrebbero cercare di venirsi incontro senza insultarsi. Per quello che ho potuto ho cercato di wikificare la voce secondo lo stile di wikipedia, mettendo dei link a concetti filosofici, e aggiungendo una richiesta fonti sulla tesi per cui "l'opera di Scaligero sarebbe basata sull'attualismo di Gentile", alla quale tu non hai risposto salvo alludere a presunte ''similitudini ed affinità se non scopiazzamenti'' tutte da dimostrare. Siccome quel paragrafo su Gentile al momento sembra solo una ricerca originale, e per giunta hai rimosso nuovamente la richiesta fonti, ora cercherò di sentire il parere di qualcun altro per decidere il da farsi.--[[Utente:Camic|Camic]] ([[Discussioni utente:Camic|msg]]) 14:38, 29 dic 2018 (CET)
 
::Le fonti le ho messe alla fine della voce, bastava guardarci: Giovanni Gentile, L'atto del pensare come atto puro (1912)- M.Scaligero, Trattato del pensiero vivente, (1961) - Attendo sempre la fonte per la quale si afferma che Scaligero fu solo redattore, e non direttore di East&West--[[Utente:SilesiusAngelus|SilesiusAngelus]] ([[Discussioni utente:SilesiusAngelus|msg]]) 14:58, 29 dic 2018 (CET)
:::RISPOSTA SILESIUS:citare un libro Dove si parla dell'atto del pensare non vuol dire citare la fonte ove avresti appreso dela corrispondenza della terminologia gentiliana con quella di Scaligero. Quelle dunque sono tue riletture di cui francamente-e con grande rispetto- non ha bisogno nessuno.
 
:::Chi ha scritto il testo sulle similitudini fra Gentile e Scaligero dimostra di avere scarsa conoscenza della storia di cui vorrebbe farsi storico o cronista. Congetture e facezie senza alcuno straccio di fonte! Questo è dilettantismo che nuoce all'Enciclopedia quanto alle voci deturpate rozzamente. Quanto all'inerire di Scaligero al fascismo: tanto è volgare e meschina l'opera dei seguaci che lo vorrebbero santo, tanto quella di quanti la vorrebbero un fascistaccio perso. Uno storico (anche se dilettante all'ultimo stadio) dovrebbe ricordare che il fascismo fu un movimento che avvolse tutta l'Italia e che, tragicamente, l'avvolge ancora. Anche per gli storici di professione è difficile redigere biografie delle individualità operanti nel Ventennio.
:::Nessun accademico tedesco, storcerebbe il naso di fronte alle simpatie politiche di Heidegger: esse ci sono e sono comprovate. Nessuno però l'apostroferebbe come un nazistaccio; il difficile è operare astrazione (dopo averla DOCUMENTATA) fra l'opera dell'uomo, le sue adesioni politiche ed i suoi eventuali superamenti.
:::Si pensi a Giordano Bruno Guerri. Il lavoro di storico del Ventennio gli ha comportato da sempre l'attributo di fascista. Fino a qualche anno fa era un tabù parlare di Gentile, dell'Attualismo. Eppure è la nostra storia:tragica e grandiosa.
:::Siate seri ed evitate il dilettantismo. {{non firmato|5.90.86.47|19:41, 25 gen 2019}}
 
::::Vedo che avete cambiato tutta la voce dedicata ai rapporti fra Scaligero ed il fascismo, cambiando anche il titolo (Gli anni del fascismo: da intellettuale fascista alla "redenzione") mettendo Scaligero in una luce favorevole ed allontanandovi dai fatti. Potete ricamarci sopra quanto volete, ma lo Scaligero cantore del fascismo é un fatto. Gli studi universitari che sono stati fatti sopra all'argomento anche. L'opinione su di lui della comunità ebraica di Roma conta più che le vostre elucubrazioni. Inutile continuare una battaglia editoriale su questa enciclopedia; i fabbricatori di sogni porteranno su di sé la responsabilità morale dei loro testi.
--[[Utente:SilesiusAngelus|SilesiusAngelus]] ([[Discussioni utente:SilesiusAngelus|msg]]) 11:07, 11 feb 2019 (CET)
 
{{rientro}}Sciocchina, non ho un gruppo alle mie spalle e non sono neppure simpatizzante dell'antroposofia. Sono un professore di storia e posso dirti che -a parte il lavoro dilettantesco da te imbastito, privo di qualsivoglia fonte - la sorte di Scaligero è quella di tanti altri personaggi dell'epoca. Le ingerenze con il personaggio le hai tu e chi tollera che questa pagina sia così grossolana e semplicemente diffamatrice. Allora cosa bisognerebbe scrivere di Bottai?
Tutta la relazione con Evola - di cui non documenti nulla - e quella con Gentile dimostrano solo che sei un ignorante.
Uno dei tanti. Tutto qui. Coraggio, puoi far di peggio. {{non firmato|FridericusCaesar|10:11, 12 feb 2019}}
 
 
:Peter Staudenmeier, "Between Occultism and Nazism, Anthroposophy and the Politics of Race in the Fascist Era; Aries Book: una lettura universitaria del fenomeno molto esaustiva.
Buon proseguimento.--[[Utente:SilesiusAngelus|SilesiusAngelus]] ([[Discussioni utente:SilesiusAngelus|msg]]) 15:22, 13 feb 2019 (CET)
 
::Quella è una. Poi ci sono le aggiunte testuali che ti ho riportato che circoscrivono il fenomeno senza edulcorarlo. La Serri è una storica tutt'altro che di destra e per giunta i suoi libri sono tradotti ovunque. Hai cancellato le mie aggiunte - cosa che io non ho fatto - lasciando solo le fonti riguardo alle attività professionali dello Scaligero che manco conoscevi. Non è mio interesse santificare nessuno ma neppure denigrarlo. ::La pappardella sul Scabelloni che scopiazza Gentile ed Evola è tua e non gode di alcuna citazione, fonte, pensiero critico. Forse è così che si lavora qui.
::Eppure, così facendo, non si fa altro che continuare l'opera di quelli che un tempo per affermare le loro idee, bruciavano libri.
:Probabilmente sei un sostenitore di Evola; io non ho mire esoteriche.
::Si capisce, però, che questa pagina l'avete creata solo per diffamare una persona. Sarebbe bastato scrivere, ma tu questo non lo sai (però farai subito copia e incolla) che fu fra gli intellettuali a firmare il manifesto della razza. Punto.
::Credi ci sia bisogno d'altro per rendere giustizia a notizie non così spesso riportate? Però c'è anche dell'altro: l'attività di pensatore -che infatti ti hanno contestato- e di cui ho sinceri dubbi sulla tua buonafede (perchè hai cancellato anche le fonti storiche che avevo inserito in merito) sono frutto di una tua interpretazione che troppo sa di rancore personale.
::Se apprezzo la chiarezza per cui avete fatto il punto su elementi biografici solitamente (e manco troppo) nascosti, devo criticare la faziosità con cui tu e l'altro intellettualone (aquilarossatre) avete riempito (anche nelle discussioni) di chiare definizioni denigratorie lo Scabelloni. Detto questo, l'importante è sapere qual è la vostra missione. Qualcuno se n'era accorto, in passato, ma poi ha lasciato correre.
 
::Buon lavoro e buon copia-incolla [[Utente:FridericusCaesar|FridericusCaesar]] ([[Discussioni utente:FridericusCaesar|msg]]) 11:39, 14 feb 2019 (CET)
 
:::Gentili redattori, per quanto riguarda i rapporti su Scaligero ed il fascismo ci siamo limitati a citare e ci siamo avvalsi dell'unico studio universitario esaustivo sul tema, ovvero quello di Staudenmaier. - Per quanto riguarda le similitudini fra il pensiero di Scaligero e quello di Gentile ci pare di aver fatto le dovute citazioni, in particolare "L'atto del pensare come atto puro" di Giovanni Gentile (1912); se non siete d'accordo con l'ipotesi formulata riguardo a questa parentela filosofica, potete pure riscrivere la voce apportando elementi nuovi, i vostri. Wikipedia é un'enciclopedia libera aperta ai contributi di tutti.--[[Utente:SilesiusAngelus|SilesiusAngelus]] ([[Discussioni utente:SilesiusAngelus|msg]]) 13:01, 14 feb 2019 (CET)
 
{{rientro}}Gentile Silesius,
per quanto riguarda la questione dell'unico "studio esaustivo" ho già avuto modo di citare un altro testo, altrettanto importante (a meno che Lei non sia in grado di valutare il valore dei singoli universitari in questione). Il testo e le citazioni da me prodotte sono state da Lei cancellate. Premettendo che mi ero finanche premurato di capire se Scabelloni fosse stato -così come Lei chiedeva in precedenza - redattore o caporedattore della testata giornalistica in questione.
Il testo da me citato - e che lei ha inteso cancellare - analizza in quasi 400 pagine la storia degli intellettuali che aderirono al fascismo, sposarono l'antisemitismo e furono "rimossi" dalla coscienza storica (si pensi a Pratolini). Il testo pregevole da Lei citato non ricostruisce ciò che fu la vicenda storica nel suo insieme. Potrebbe provare a leggere il libro della Serri. Magari scoprirà che il testo da lei citato non è l'unico nel suo genere ma semplicemente l'unico che ha letto lei.
Riga 203:
Bisognerebbe lasciar parlare i fatti.
 
Che il pilota militare che sganciò le prime bombe atomiche si sia fatto prete è un fatto: questo non aggiunge nè toglie nulla alla sua azione. Forse può raccontare qualcosa del suo travaglio interiore ma la cosa dev'essere lasciata così com'è senza bisogno di caratterizzazioni o espressioni moraleggianti. {{non firmato|5.90.95.3|00:56, 16 feb 2019}}
 
:Mi scusi, ma non mi risulta di aver cancellato i suoi contributi. Non sono stato io a cancellarli, pur avendo espresso il mio disaccordo. --[[Utente:SilesiusAngelus|SilesiusAngelus]] ([[Discussioni utente:SilesiusAngelus|msg]]) 07:56, 17 feb 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Massimo Scaligero".