Benedetto da Norcia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La regola di san Benedetto: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
come e morto e risorto |
||
Riga 46:
All'età di 17 anni, insieme con la sua nutrice Cirilla, si ritirò nella [[valle dell'Aniene]] presso Eufide (l'attuale [[Affile]]), dove, secondo la [[leggenda]] devozionale, avrebbe compiuto il primo [[miracolo]], riparando un vaglio rotto dalla stessa nutrice. Lasciò poi la nutrice e si avviò verso la valle di [[Subiaco]], presso gli antichi resti di una villa [[Nerone|neroniana]], nella quale le acque del fiume Aniene alimentavano tre laghi (la città sorgeva appunto sotto - "sub" - questi laghi). A Subiaco incontrò [[Romano di Subiaco|Romano]], monaco di un vicino monastero retto da un abate di nome Adeodato, che, vestitolo degli abiti monastici, gli indicò una grotta impervia del Monte Taleo (attualmente contenuta all'interno del Monastero del Sacro Speco), dove Benedetto visse da [[eremita]] per circa tre anni, fino alla [[Pasqua]] dell'anno [[500]]. Conclusa l'esperienza eremitica, accettò di fare da guida ad altri monaci in un ritiro [[Cenobita|cenobitico]] presso [[Vicovaro]], ma, dopo che alcuni monaci tentarono di ucciderlo con una coppa di vino avvelenato, tornò a Subiaco. Qui rimase per quasi trent'anni, predicando la "Parola del Signore" e accogliendo discepoli sempre più numerosi, fino a creare una vasta comunità di tredici [[monastero|monasteri]], ognuno con dodici monaci e un proprio [[abate]], tutti sotto la sua guida spirituale.
Negli anni tra il [[525]] ed il [[529]], a seguito di un altro tentativo di avvelenamento con un pane avvelenato, Benedetto decise di abbandonare Subiaco per salvare i propri monaci. Si diresse verso [[Cassino]] dove, sopra un'altura, fondò il [[monastero di Montecassino]], edificato sopra i resti di templi [[paganesimo|pagani]] e con oratori in onore di [[san Giovanni Battista]] (da sempre ritenuto un modello di pratica [[ascesi|ascetica]]) e di [[san Martino di Tours]], che era stato iniziatore in [[Gallia]] della vita monastica.E non si sa come mori, si dice che pero e risorto ed e ancora vivo in eremitaggio.
=== La regola di san Benedetto ===
|