Keke Rosberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Kojima
Riga 75:
==== Scuderie minori (1978-1981) ====
;1978
Verso la fine del [[1977]] Rosberg testò per la prima volta una vettura di [[Formula 1]], provando una [[Kojima Engineering|Kojima]] in vista di un'eventuale partecipazione al [[Gran Premio del Giappone 1977|Gran Premio del Giappone]], poi non concretizzatasi.<ref name="RosbIntervista"/> L'esordio nella massima serie avvenne al [[Gran Premio del Sudafrica 1978]], quando aveva quasi 30 anni. La prima vettura che gli venne affidata fu una [[Theodore Racing|Theodore]], ma la [[Theodore TR1|TR1]] era una monoposto poco competitiva e lo stesso team decise di abbandonarla dopo il [[Gran Premio di Spagna 1978|Gran Premio di Spagna]], a seguito di quattro mancate qualificazioni del pilota.<ref>{{cita|Newman|pp. 288-290|cidNewman}}.</ref> Prima di questo, tuttavia, Rosberg si mise in luce vincendo il [[BRDC International Trophy 1978|BRDC International Trophy]], gara non valida per il mondiale, disputata sotto una pioggia battente.
 
Nel resto della stagione si alternò alla guida della [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]], con cui riuscì a issarsi fino al quarto posto nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 1978|Gran Premio di Gran Bretagna]] prima di essere costretto al ritiro, e di vetture della [[Walter Wolf Racing|Wolf]] acquistate dalla Theodore stessa, ma non ottenne risultati di rilievo. Cercò anche di accordarsi con la ATS per il [[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]], ma [[Günther Schmidt|Schmidt]] interruppe le trattative ritenendo la cifra richiesta dal finlandese come stipendio (circa 1.000 dollari a gara) troppo alta.<ref name="RosbIntervista"/> Si ritrovò così senza un volante per la stagione successiva.