Nancy Cuomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m overlink
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Ultima di cinque figli (gemella di Michele), entra giovanissima nel mondo della musica, inizialmente con un complesso beat-pop composto da amici (Maria Cuomo e ''I Paladini''), con i quali si esibisce nelle feste paesane e nei locali del Casertano. Dopo essersi diplomata in ragioneria, si trasferisce a [[Napoli]] dopo aver ottenuto un contratto discografico con la [[KappaO]], per la quale pubblica i primi dischi (diversi 45 giri e due 33 giri) e con cui già collaborava da un paio d'anni, impegnata in diversi spettacoli.
 
Nell'estate del [[1966]] Nancy si trasferisce a [[Roma]], dove ottiene una scrittura presso il locale ''Kilt'' prima e per il [[Piper Club]] poi, esibendosi insieme ad altri giovani nomi emergenti della beat generation italiana. Notata da [[Nico Fidenco]] (che per anni sarà il suo pigmalione e che, insieme ai discografici della [[Parade (etichetta discografica)|Parade]], le suggerirà il nome d'arte di Nancy) incide ''Love Love Bang Bang'' per la colonna sonora del celebre film-commedia ''[[Kiss Kiss... Bang Bang]]'' (regia di [[Duccio Tessari]], uscito nel [[1966]]), interpretato da [[Giuliano Gemma]], [[Lorella De Luca]], [[Georges Rigaud]], [[Nieves Navarro]] e [[Daniele Vargas]]. Con lo stesso brano, poi, ottiene notevole successo al programma-concorso radiofonico "U.N.C.L.A. (Unione Nazionale Compositori, Librettisti e Autori) per Canzoni Nuove" del [[1967]] che annualmente veniva organizzato dalla [[RAIRai]] per il lancio dei giovani talenti. Inizia in questo periodo la sua ascesa alla popolarità e l'inizio delle sue tournée in Italia e all'estero.
 
Nel [[1968]] sottoscrive un contratto con la casa discografica [[Fonit Cetra]], vicina alla [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAIRai]] che le assicura diverse apparizioni televisive e numerose partecipazioni radiofoniche; partecipa quindi al Girone B del [[Cantagiro 1968]] con il brano ''Ieri, solo ieri'', giungendo alla finale di [[Recoaro Terme]] e classificandosi prima tra le donne. Il brano riscuote subito notevole successo di ascolti e viene ripetutamente trasmesso dalle radio e dalla televisione; la casa discografica decide di distribuire per il grande circuito dei [[juke-box]] un 45 giri con questo brano di Nancy abbinato a ''Quando il vento suona le campane'' di [[Claudio Villa]] (il lato b originale del singolo, invece, contiene il brano ''Chiedi e ti darò'', scritto per Nancy da [[Franco Bracardi]] e [[Pino Cassia]]). A settembre dello stesso anno è tra i partecipanti a ''[[Un disco per l'estate]]''.
[[File:Nancy Cuomo 2.jpg|thumb|left|Nancy Cuomo nella sua casa romana nel 1972]]
L'anno del maggior successo è, per Nancy, il [[1969]]: vince il premio ''La Caravella d'Oro'' presso il ''Nuovo Lido di [[Genova]]'' come voce femminile dell'anno e e giunge alla finale di ''[[Settevoci]]'' condotta da un esordiente [[Pippo Baudo]], dove risulta campionessa per diverse puntate. Viene scelta, allora, tra tutti i cantanti in auge del momento e una sua foto finisce sull'album delle Figurine [[Panini (azienda)|Panini]] edizione 1969, tra i maggiori artisti della [[Fonit Cetra]] insieme a [[Claudio Villa]], [[Gianni Pettenati]] e [[Marisa Sannia]]. Nell'estate di quell'anno, unica cantante donna italiana (tra gli uomini fu selezionato [[Lorenzo Pilat]] e, tra i complessi, il gruppo progressive dei [[De De Lind]]) viene scelta dalla [[Mercury Records]] (gruppo Phonogram), celebre casa discografica di [[Chicago]], con cui firma un contratto ed incide la canzone ''Concerto d'autunno'' con parole di [[Danpa]] e musica di Camillo Bargoni: lo stesso autore del brano gli invia una lettera di encomio<ref>Recensione del cantautore Ugo Ficini per il sito dell'Associazione Onlus "La Voce delle Donne" (www.lavocedelledonne.it)</ref> in cui si congratula per la mirabile interpretazione tra le oltre cinquecento versioni pubblicate in tutto il mondo.
 
Nell'autunno del [[1970]] affianca [[Renzo Arbore]] nel programma radiofonico di musica rock ''[[Per voi giovani]]'' e vince, in seguito, il primo premio al Festival della Musica di [[Melfi]]. Viene selezionata per incidere la sigla finale (''Avengers'') della serie televisiva ''[[Agente speciale (serie televisiva)|Agente speciale]]'', trasmessa dalla [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAIRai]] nella stagione televisiva [[1969]]-[[1970|70]].
Nello stesso periodo, Nancy incide il brano "Come una rondine", un altro successo radiofonico (musica di [[Giorgio Logiri]]) scritto per lei dal maestro [[Ermanno Parazzini]]: la popolarità radiofonica del pezzo raggiunge vette insperate, tanto che il cantante fiammingo [[Joe Harris (cantante)|Joe Harris]], durante una tournée in Italia con la sua band (il complesso ''The Pink Umbrellas''), incontrando Nancy sul palco di una kermesse musicale a [[Milano]], si esibisce con lei in un inedito duo proprio cantando questo brano. Tornato in Belgio, nel 1971 Harris decide di incidere a sua volta la canzone di Nancy, mantenendone la musica e il titolo originale, ma facendo tradurre il testo in lingua tedesca dal paroliere Tony Linker e inserendola nell'album ''Eerst zien en dan geloven'', pubblicato per l'etichetta [[Polydor Records]]; e così, anche nella versione tedesca, grazie ad Harris e al suo gruppo, il brano ottenne un inatteso trionfo in giro per l'Europa.
Nel [[1970]], Nancy riceve anche la [[cittadinanza onoraria]] dalla sua cittadina natale. Nello stesso anno giunge poi alle selezioni per il [[Festival di Sanremo]] al quale avrebbe dovuto partecipare in coppia con [[Orietta Berti]], cantando il celebre brano ''Tipitipitì'', ma all'ultimo momento, per volontà delle case discografiche, fu sostituita da [[Mario Tessuto]], Anche nell'anno successivo, fu convocata da [[Ezio Radaelli]] e [[Gianni Ravera]] alle selezioni per partecipare al Festival, ma fu tra i numerosi "scontenti eccellenti" di quell'anno, tra i quali ricordiamo [[Mireille Mathieu]], [[James Brown]], [[Ombretta Colli]] e altri grandi nomi della musica leggera.
 
In [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAIRai]], nel febbraio del [[1971]], la troviamo nel programma musicale ''Tanto per cambiare'' con [[Renzo Palmer]] e [[Maurizio Costanzo]]. Nell'estate successiva, parte per il suo primo tour internazionale: canta in diversi Paesi europei ([[Inghilterra]], [[Francia]], [[Polonia]], [[Jugoslavia]] e [[Spagna]]; in quest'ultimo Paese riscuote un imprevisto successo e si intrattiene per diversi mesi, partecipando a vari spettacoli televisivi e incidendo anche un 45 giri di successo con il nome d'arte di ''Mary Featt'', dal cognome della madre Consuelo (Fetta). Ritornata in Italia, nel settembre del [[1972]] partecipa alla [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]], appuntamento canoro che si svolge ancora oggi a [[Venezia]] (conosciuto anche con il nome di ''Gondola d'Oro'') e che integra la serie di manifestazioni e di spettacoli legati alla [[Biennale di Venezia]]. Dal [[1973]] e per alcuni anni fu testimonial di un noto [[Carosello]]: “Fairy, il sapone al seltz” con uno slogan che divenne un tormentone pubblicitario televisivo («''Sentitevi così, sentitevi al seltz, che meraviglia sentirsi così, che gioia sentirsi al seltz, con Fairy!''»).
 
[[File:Nancy Cuomo.png|thumb|Nancy Cuomo]]
 
Nel [[1974]], in collaborazione con [[Manuel De Sica]] e il maestro [[Alessandro Blocksteiner]], incide un long playing con 12 brani tra cui ''Il viaggio'' (che sarà colonna sonora del film ''[[Il viaggio (film 1974)|Il viaggio]]'') e ''Love is a many splendored thing (L'amore è una cosa meravigliosa)'', versione italiana della colonna sonora dell'omonimo film del [[1955]]. Sempre nel 1974 partecipa al programma radiofonico ''Buongiorno con...'' in coppia con il cantautore [[Renato Pareti]]. Nel [[1975]], a seguito dell'improvvisa morte del suo produttore, il dott. Leopoldo Buttaro, decide di allontanarsi dalle scene, dedicandosi alla sua vita privata<ref>Nel 1975 si unisce in matrimonio col dott. Gianni Mottola, Luogotenente dell'Aeronautica Militare (che in seguito diverrà suo manager, poi anche suo socio), dal quale avrà due figli: Gerry, che oggi è un apprezzato autore di testi e Davide, chitarrista e cantautore</ref>. La pausa discografica durerà alcuni anni nel corso dei quali, però, Nancy non ha mai interrotto le sue esibizioni live sia in l'Italia che all'estero né le sue partecipazione a programmi radiofonici e revival. Tra le sue tournée più importanti di questo periodo, ricordiamo sicuramente quella durata circa tre mesi, nel [[1979]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: dall'estate all'autunno di quell'anno si esibì nei più grandi teatri di sei grandi città americane (nell'ordine: Boston, Philadelphia, Chicago, New York, Washington e New Orleans). Il successo avuto come interprete della canzone italiana all'estero fa sì che, tornata in Italia, vince il trofeo dedicato al regista e produttore teatrale [[Remigio Paone]]: l'evento viene trasmesso dalla Rai nella trasmissione ''Incontri internazionali dello spettacolo''. Torna, dunque, sul mercato con il singolo ''Prendimi'' composto da Michele Armetta per l'etichetta indipendente internazionale Mia Records: il singolo viene lanciato durante una puntata della trasmissione televisiva [[Domenica In]] su [[Rai Uno1]], condotta quell'anno da [[Corrado Mantoni|Corrado]]. Dopo pochi mesi ritorna in tv come testimonial della campagna pubblicitaria dell'azienda “Bevande Sasso”. Nel [[1980]] viene ingaggiata dalla Hilton Records e, contemporaneamente, insieme al marito e la showgirl Lucia Cassini, fonda l'''Associazione Culturale G.M.C.C.'', promotrice di varie rassegne ed eventi culturali.
 
Dopo le tournée estive del [[1982]] e [[1983]], Nancy si manterrà fuori da ogni apparizione pubblica per oltre un decennio, preferendo lavorare dietro le quinte e ciò fino al 1994 quando, invitata dagli autori, partecipa alla trasmissione ''Magazine 3'' in onda su [[Rai 3]], una vetrina televisiva sugli artisti del passato. Nel [[1995]] crea un'etichetta discografica indipendente, la ''Nancy Cuomo Music'', con l'obiettivo di autoprodursi e ritornare nel campo e con la volontà di incoraggiare e lanciare giovani interpreti di talento. Nell'aprile del [[1996]] partecipa alla trasmissione televisiva ''Fuori dai denti'' su [[Rai 2]] dove si esibisce con [[Memo Remigi]], [[Franco Oppini]] e Ninì Zironi, interpretando ''Aggiungi un posto a tavola''. Nel dicembre [[1997]] prende parte al varietà radiofonico serale di [[Radio Due]] condotto da Umberto Broccoli ''Stasera a Via Asiago 10'', in occasione di [[Telethon]] di cui si fa testimonial devolvendo parte degli incassi del suo cd che uscirà di lì a pochi mesi; tale lavoro, dal titolo ''Parlami ancora'', contiene brani a sfondo sociale, tre dei quali sono stati scritti dal figlio Gerry e ne rappresentano l'esordio come autore di testi. In seguito decide di concentrare la sua attività nella promozione di spettacoli dal vivo.