Poliido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Temi LGBT nella mitologia; aggiunta Categoria:Temi LGBT nella mitologia greca usando HotCat |
m fix vari using AWB |
||
Riga 29:
L'indovino, siccome poteva contare su alcuni segni divinatori, riuscì a trovare il figlio del re. Minosse, nonostante ciò, non era ancora pienamente soddisfatto e così ordinò a Polido di resuscitare il bambino, rinchiudendolo in un sepolcro (secondo altre versioni in un giardino-prigione<ref name=M>[http://www.miti3000.it/mito/mito/greca_p.htm Mitologia greca Lettera P<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) con il cadavere e con la minaccia di non farlo uscire fino a quando non fosse riuscito a ridonargli la vita. Ovviamente l'indovino non aveva idea di come si potesse fare.
Polido si disperò per la situazione, inoltre, ad un tratto, vide un serpente avvicinarsi e ciò lo turbò molto e così, temendo che l'animale potesse nuocergli, con una spada che gli aveva lasciato Minosse (secondo altri con un sasso raccolto<ref name=M/>) e, scagliandolo contro la biscia, la uccise.
Dopo poco un altro serpente arrivò e si accostò a quello morto, lo guardò e se ne andò, per poi fare ritorno con un rametto magico con il quale risuscitò l'altro animale. Allora Polido, estremamente sorpreso, prese il ramo e poggiandolo su Glauco riuscì a farlo tornare in vita.<ref>Apollodoro, ''Biblioteca'', III, 3.</ref><ref>Igino, ''Favola'' 136.</ref>
Riga 41:
== Omonimi ==
* Polido era anche il nome di un guerriero troiano, figlio di [[Euridamante]] e fratello di [[Abante (figlio di Euridamante)|Abante]]. I due fratelli vennero uccisi in combattimento da [[Diomede]] durante la guerra di Troia.
* Uno dei [[Proci]] che insidiano [[Penelope]] durante l'assenza di [[Ulisse]] si chiamava Polido.<ref>Carlo Antonio Vanzon, Dizionario universale della lingua italiana...; preceduto da una esposizione grammaticale ragionata della lingua italiana - Tomo XVII, Livorno, Vannini, 1836, p. 730</ref>
|