OpenGL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Continuazione della traduzione |
Traduzione completata |
||
Riga 1:
{{wikificare}}
'''OpenGL''' (da '''Open''' '''G'''raphics '''L'''ibrary, ossia libreria aperta di grafica) è una specifica che definisce una API per più linguaggi e per più piattaforme per scrivere applicazioni che producono [[computer grafica]]
Esistono implementazioni efficienti di OpenGL (che sfruttano in modo più o meno completo le [[GPU]]) per [[Microsoft Windows]], molte piattaforme [[Unix]], la [[Playstation 3]], e il [[Mac OS]].
Queste implementazioni vengono normalmente fornite dai costruttori di dispositivi video e si affidano pesantemente sull'hardware fornito dal costruttore. La libreria ''open source'' ''Mesa'' è un'API grafica basata solamente su librerie software che è compatibile con OpenGL. Tuttavia, a causa della licenza, può solo sostenere di di essere un'API "molto simile". La specifica di OpenGL è supervisionata dall'OpenGL Architecture Review Board (ARB), che si è formato nel [[1992]].
Riga 80 ⟶ 81:
== OpenGL 2.0 ==
OpenGL 2.0 è stato concepito da [[3Dlabs]] per soddisfare le preoccupazioni che OpenGL fosse stagnane e mancasse di una forte direzione.
3Dlabs ha proposto alcune grosse aggiunte allo standard, la più significativa delle quali fu [[GLSL]] (da ''Open<b>GL</b> <b>S</b>hading <b>L</b>anguage'', cioè il linguaggio di shading di OpenGL). Questo consentirebbe ai programmer di sostituire il codice prefissato di OpenGL per le pipeline di elaborazione dei vertici e dei frammenti con gli shader scritti in un linguaggio simile al [[Linguaggio_C|C]]. GLSL era notevole per il fatto di non adeguarsi all'hardware allora disponibile; questo era un ritorno alla tradizione di OpenGL di porsi degli obiettivi ambiziosi e proiettati al futuro per nuovi acceleratori 3D, invece di limitarsi a inseguire lo stato dell'hardware attualmente disponibile.
La specifica finale di OpenGL 2.0 [http://www.opengl.org/documentation/specs/version2.0/glspec20.pdf] comprendeva il supporto a GLSL, ma ometteva molte delle altre caratteristiche originalmente proposte - queste sono state differite a versioni future di OpenGL, sebbene alcune siano già disponibili come estensioni.
==
*Fosner, Ron: ''OpenGL Programming for Windows 95 and Windows NT'', Addison Wesley, ISBN 0-201-40709-4
*OpenGL Architecture Review Board, et al: ''OpenGL Reference Manual: The Official Reference Document to OpenGL, Version 1.4'', Addison Wesley, ISBN 0-321-17383-X
Riga 89 ⟶ 91:
*OpenGL Architecture Review Board, et al: ''OpenGL Programming Guide: The Official Guide to Learning OpenGL, Version 1.4, Fourth Edition'', Addison Wesley, ISBN 0-321-17348-1
==
* [http://0waldo.com/scripts/get2D3D.cgi
* [http://www.opengl.org/
* [http://nehe.gamedev.net/
* [http://www.opengl.org/documentation/red_book_1.0/
===
* [http://www.codesampler.com/oglsrc.htm CodeSampler.com] -
* [http://www.pzeta.org/opengl/ OpenGL Directory] -
* [http://www.cs.unc.edu/~andrewz/comp236/hw5b/
* [http://sjbaker.org/steve/omniv/opengl_lighting.html
[[cs:OpenGL]]
|