Wikipedia:Pagine da cancellare/Gianfranco Girotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 29:
:P.S.: Purtroppo, data la mia età, ho smesso di giocare da oltre 50 anni.
::Ribadisco che si salva la forma ma non la sostanza. Il nome dicastero è stato assegnato anche ai tribunali e su questo non ci piove. Ma quello che è stato tradito è stato il nocciolo della discussione nel quale, per adattarsi alla variegata e complessa struttura della curia romana si era detto di escludere alcuni uffici. Con dicastero allora si erano intesi gli uffici che riportano la parola "dicastero" nel nome. Non si può allargare le braccia dicendo però è così perché ce lo dice il Vaticano. Nella nostra autonomia, sbagliando formalmente nella stesura dei criteri, avevamo deciso tutt'altro. E questo per me è dove sta il gioco (inteso come cavillare con le regole, non come giocare con i Lego) e il tradimento dello spirito collaborativo. Il che, da parte mia è deludente e frustrante. Se per altri va bene così, mi adatterò portandomi dietro, comunque, delusione e frustrazione. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 07:07, 17 feb 2019 (CET)
*{{mantenere}} quotando le precise motivazioni espresse da Antonio1952. A dirla tutta questo è automaticamente enciclopedico secondo i ns. criteri...--[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:07, 18 feb 2019 (CET)
| |||