Georges-Antoine Rochegrosse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 20:
Studiò pittura con [[Alfred Dehodencq]] e poi entrò nell'[[Académie Julian]], negli ''atelier'' di [[Jules Joseph Lefebvre]] e [[Gustave Boulanger]], passando infine all'École nationale supérieure des Beaux-Arts. Partecipò, senza successo, ai [[Prix de Rome]] del [[1880]] e del [[1881]], e al [[Salon (mostra)|Salon]] del [[1882]], dove fu premiato. L'anno dopo ottiene una borsa per effettuare un viaggio di studi.
 
Illustrò anche diverse edizioni letterarie: l<nowiki>' </nowiki>''[[Odissea]]'', il ''[[Satyricon]]'', l<nowiki>' </nowiki>''[[Orestea]]'' di [[Eschilo]], ''[[L'uomo che ride]]'' e ''[[I miserabili]]'' di [[Victor Hugo]], l’''Akëdysseril'' di [[Villiers de l'Isle-Adam]], le ''Princesses'' di [[Théodore de Banville]], il ''[[Salammbô]]'' e l’''Hérodias'' di [[Gustave Flaubert]] e ancora [[Charles Baudelaire]], [[Théophile Gautier]] e [[Anatole France]].
 
===L'Algeria===