Maximilien de Robespierre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6462:C6AC:9020:F2D2:D966:46F (discussione), riportata alla versione precedente di Ary29 Etichetta: Rollback |
||
Riga 79:
I suoi maestri l’avevano introdotto allo studio dell’eloquenza e Maximilien aveva prontamente assimilato lo spirito dell’orazione classica. Il suo maestro di eloquenza, l’abate Herivaux, ammirato dalla limpida forma letteraria e dal vigore delle sue orazioni, improntate alla morale [[stoicismo|stoica]], ma ispirate anche dalla lettura di [[Plutarco]], lo aveva soprannominato «il Romano».<ref name="ReferenceB">{{Cita|Mathiez|p. 15|Mathiez1}}</ref> Come allora era in voga il classicismo nell’arte, così si ammiravano le virtù austere delle figure storiche dell’antichità e le forme politiche della [[Roma]] repubblicana, benché incompatibili con l’assolutismo dominante in Francia e nell’Europa intera. Tra i contemporanei, l’uomo che sembrava incarnare virtù antiche era certamente [[Jean-Jacques Rousseau]], che una tradizione vuole aver ricevuto, nel [[1778]], una visita di Robespierre, come sembra confermare la ''Dedica di Maximilien Robespierre ai Mani di Jean-Jacques Rousseau'', un foglio scritto di pugno dal rivoluzionario nel [[1791]]:<ref>Trovato tra le carte della sorella Charlotte, che lo cita nelle sue memorie.</ref>
{{Citazione|O Rousseau, io ti vidi nei tuoi ultimi giorni [...] ho contemplato il tuo viso augusto [...] da quel momento ho compreso pienamente le pene di una nobile vita che si sacrifica al culto della verità, e queste non mi hanno spaventato. La coscienza di aver voluto il bene dei propri simili è il premio dell'uomo virtuoso [...] come te, io conquisterò quei beni, a prezzo di una vita laboriosa, a prezzo anche di una morte prematura<ref>{{Cita|Robespierre C.|appendice|RobespierreC}}</ref>}}
Robespierre ottenne il baccellierato in diritto il 31 luglio [[1780]] e il diploma di licenza il 15 maggio [[1781]], insieme con la lode e la somma di 600 franchi, la più alta che fino ad allora un licenziato del Louis-le-Grand avesse mai ricevuto,<ref>{{Cita|Mathiez|pp. 16 e segg.|Mathiez1}}</ref> devoluta a favore degli studi del fratello minore Augustin.<ref>{{Cita|Walter|p. 29}}</ref> Terminati gli studi presso il collegio Louis-le-Grand, Robespierre frequentò brillantemente anche la prestigiosa università della [[Sorbona]].
| |||