Michelangelo Buonarroti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Modifica visuale
Riga 24:
Protagonista del [[Rinascimento italiano]], già in vita fu riconosciuto come uno dei maggiori artisti di tutti i tempi<ref>A partire da [[Giorgio Vasari]] che nelle ''[[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori|Vite]]'' tracciò un arco di rinnovamento delle arti che andava da [[Cimabue]] e arrivava a Michelangelo stesso.</ref>.
 
Fu nell'insieme un artista tanto geniale quanto irrequieto. Il suo nome è collegato a una seriefbdjbfbbhfjvserie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell'arte, alcune delle quali sono conosciute in tutto il mondo e considerate tra i più importanti lavori dell'arte occidentale: il ''[[David (Michelangelo)|David]]'', la [[Pietà vaticana|''Pietà del Vaticano'']], la ''[[Cupola di San Pietro]]'' o il ciclo di [[affresco|affreschi]] nella ''[[Cappella Sistina]]'' sono considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo.
 
Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive, dando vita, con altri modelli, a una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di [[manierismo]].