Libeccio (cacciatorpediniere): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: redirect
m Storia: redirect
Riga 62:
Nel 1937-1938 il ''Libeccio'' prese parte alla [[guerra di Spagna]]<ref name="Ct classe Venti">[http://www.regiamarinaitaliana.it/Ct%20classe%20Venti.html Classe Venti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090330064429/http://www.regiamarinaitaliana.it/Ct%20classe%20Venti.html |data=30 marzo 2009 }}</ref>: nel 1937, in particolare, il cacciatorpediniere, insieme ai tre gemelli ed a numerose altre unità, ebbe base a [[Tangeri]], con il compito di controllare il traffico navale connesso alla guerra civile spagnola<ref>[http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=18057&st=30&p=153670&#entry153670 La Guerra Civile Spagnola - Gli Eventi e le Battaglie - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici - Pagina 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel 1939 la nave partecipò alle operazioni di [[sbarco]] in [[Albania]] nel corso dell'[[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|invasione dello stato balcanico]] (operazione «OMT», ossia «Oltremare Tirana»): il ''Libeccio'', insieme a ''Grecale'' e ''Scirocco'', fece parte del III Gruppo, al comando dell'[[ammiraglio]] [[Arturo Riccardi]] ed avente obiettivo [[Valona]], composto dalle [[nave da battaglia|corazzate]] ''[[Giulio Cesare (nave da battaglia)|Giulio Cesare]]'' e ''[[Conte di Cavour (nave da battaglia)|Conte di Cavour]]'', dal cacciatorpediniere ''[[Saetta (cacciatorpediniere)|Saetta]]'', dalle [[torpediniera|torpediniere]] ''[[Cigno (torpediniera)|Cigno]]'', ''[[Castore (torpediniera 1937)|Castore]]'', ''[[Centauro (torpediniera 1937)|Centauro]]'' e ''[[Climene (torpediniera)|Climene]]'', dal posamine ''[[Azio (posamine)|Azio]]'', dalla [[nave cisterna|cisterna]] militare ''[[Isonzo (torpediniera)|Isonzo]]'' e dal trasporto truppe ''Sannio''<ref name="2w">{{collegamento interrotto|1=[http://www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Documents/2011/09_settembre/La_Regia_Marina.pdf La Regia Marina tra le due guerre mondiali.] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Tra il 1939 ed il 1940 il ''Libeccio'', al pari delle unità gemelle, venne sottoposto a lavori di modifica dell'armamento: vennero eliminate le due [[mitragliera|mitragliere]] singole Vickers-Terni 1917 da 40/39 mm e le due mitragliere binate da 13,2/76 mm, sostituite con sei più moderne mitragliere singole Breda da 20/65 mm, e furono inoltre imbarcati due scarica [[bomba di profondità|bombe di profondità]]<ref name="navypedia">[http://www.navypedia.org/ships/italy/it_dd_maestrale.htm Navypedia]</ref>.