Ca' Rezzonico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pavelik (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
Riga 39:
Soggetta alle critiche di numerosi cultori d'arte veneziana, primo fra tutti [[John Ruskin]], la facciata si distingue per le sue dimensioni e per la sua monumentalità. È spartita in tre importanti fasce orizzontali: il piano terra, arricchito da decorazioni in bugnato e da un portale ad acqua a tre fori con architrave e due piani nobili, caratterizzati da colonne e da finestre a tutto sesto con testa in chiave. Ogni piano si conclude con colonne binate. Il mezzanino sottotetto è caratterizzato da monofore ovali, nascoste nell'articolato disegno della facciata.<ref name=VI117>{{cita|Brusegan|p. 319 e segg.}}.</ref>
 
La piantina del Palazzo è quanto mai complessa: presenta un ampio salone da ballo, che occupa in altezza due piani, collegato al pianterreno tramite un maestoso scalone monumentale. A parte questa straordinaria eccezione, il Palazzo si organizza secondo una piantina tradizionale: presenta al centro un ampio [[portego]], che si affaccia sia sul [[Canal Grande]] sia sulla corte centrale: sui due lati si sviluppano sale di minori dimensioni.<ref>[{{Cita web |url=http://www.tamtamtravel.com/image/opera/ca_rezzonico_75_pianta.jpg |titolo=La piantina di Ca' Rezzonico |accesso=2 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202165533/http://www.tamtamtravel.com/image/opera/ca_rezzonico_75_pianta.jpg La|dataarchivio=2 piantinafebbraio di2014 Ca'|urlmorto=sì Rezzonico]}}</ref>
 
<gallery mode="packed">