Strada statale 260 Picente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 40:
 
== Percorso ==
La strada ha origine nella periferia nord-occidentale dell'[[L'Aquila|Aquila]], in località Cermone ([[Pizzoli]]) nei pressi dell'antica città romana di [[Amiternum]]. Il collegamento con il centro cittadino, la viabilità locale e il casello della [[Autostrada A24 (Italia)|autostrada Roma-L'Aquila-Teramo]] è garantito dalla [[Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia|SS 80]] mentre la [[Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia#Strada statale 80 dir del Gran Sasso d'Italia|SS 80 dir]] garantisce il collegamento con le frazioni di [[Preturo]] e [[Sassa]], nonché con l'[[Aeroporto di Ldell'Aquila-Preturo|aeroporto dei Parchi]].
 
La strada lambisce poi i centri abitati di Pizzoli, [[Barete]] e [[Cagnano Amiterno]] per poi salire di quota nei pressi di San Pelino ed attraversare l'abitato di Marana. Superato quest'ultimo, l'andamento della strada diventa molto più tortuoso, e si distaccano da essa una sua diramazione per [[Capitignano]] ([[#Strada statale 260 dir Picente|SS260 dir]]) e, in corrispondenza dell'abitato di [[Montereale]], la [[strada statale 471 di Leonessa|ex strada statale 471]] (ora SR 471) che conduce a [[Posta (Italia)|Posta]], [[Leonessa]] e [[Cascia]] (Umbria). Poco dopo Montereale, in località Cavagnano, la strada raggiunge il culmine nel [[passo di Montereale]] (quasi mille metri d'altitudine).