Rinascimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 102862606 di 79.24.213.114 (discussione) eddai...
Etichetta: Annulla
Riga 25:
 
[[File:Sack of Rome 1527.jpeg|left|thumb|Il ''Sacco di Roma'', incisione di [[Martin van Heemskerck|Van Heemskerck]], 1527]]
Una prima crisi del Rinascimento fiorentino si sarebbe avuta dopo la morte di [[Lorenzo il MagneticoMagnifico]] ([[1492]]) e la presa di potere da parte di [[Girolamo Savonarola]], il quale tuttavia, se da un lato istituì una repubblica teocratica mirante a colpire gli aspetti più paganeggianti e lussuriosi sul Rinascimento, dall'altra innescò un processo di ripensamento e rinnovamento della tradizione religiosa, destinata a durare ben oltre la sua esecuzione al rogo nel [[1498]].
 
[[Bertrand Russell]] e alcuni studiosi pongono la data della fine del Rinascimento al 6 maggio [[1527]], quando le truppe [[Spagna|spagnole]] e [[Germania|tedesche]] [[sacco di Roma (1527)|saccheggiarono Roma]]. Per la maggior parte degli storici dell'arte e della letteratura il passaggio dal Rinascimento al [[manierismo]] avviene in Italia negli anni venti del Cinquecento e non oltre la metà del [[XVI secolo]], mentre nella [[storia della musica]] la conclusione si situerebbe più avanti, attorno al [[1600]].