Artemio, Candida e Paolina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+ template Bio |
||
Riga 11:
|ricorrenza= [[6 giugno]]<ref name=davanzati>{{cita|Davanzati|pp. 365-367.|Davanzati}}</ref><ref name=catholic>{{Cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/saint-artemius-of-rome/|titolo=Saint Artemius of Rome}}, {{Cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/saint-candida-of-rome/|titolo=Saint Candida of Rome}} e {{Cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/saint-paulina-of-rome/|titolo=Saint Paulina of Rome|sito=CatholicSaints.Info|accesso=5 agosto 2015}}</ref><ref name=santi>{{Cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/93255|titolo=Santi Artemio e Candida|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=5 agosto 2015}}</ref>
}}
{{Bio
|Nome = Artemio
'''Artemio''', sua moglie '''Candida''' e la loro figlia '''Paolina''' sono stati tre [[cristianesimo|cristiani]] [[Martirio (cristianesimo)|martirizzati]] a [[Roma]] nell'anno 302; la loro storia è legata a quella dei santi [[Marcellino e Pietro]].▼
|Cognome =
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Artemio, Candida e Paolina
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 302
|Attività = santo
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = , sua moglie
|Punto = no
}} {{Bio
|Nome = Candida
|Cognome =
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Artemio, Candida e Paolina
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 302
|Attività = santa
|Nazionalità = romana
|FineIncipit = e la loro figlia
|Punto = no
}} {{Bio
|Nome = Paolina
|Cognome =
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Artemio, Candida e Paolina
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 302
|Attività = santa
|Nazionalità = romana
▲
}}
== Agiografie ==
Secondo le loro agiografie, nell'anno 302, durante il regno di [[Diocleziano]], sotto il giudice Sereno, Pietro l'Esorcista era tenuto richiuso nel carcere di cui Artemio era il custode; la figlia di quest'ultimo, Paolina, era [[possessione demoniaca|posseduta da un demone]] che la tormentava<ref name=davanzati/><ref name=santi/>. Pietro, conoscendo la situazione, disse ad Artemio che se avesse creduto in [[Dio]], sua figlia sarebbe stata salvata; questi gli rispose che, se il suo Dio fosse stato reale, l'avrebbe salvato dal carcere<ref name=davanzati/>. Pietro asserì che, se restava in carcere, era per glorificare Dio, ma propose ad Artemio di metterlo alla prova: il Signore l'avrebbe liberato, e lui avrebbe creduto; Artemio acconsentì, raddoppiò le catene e le guardie e andò a casa, dove raccontò il fatto, deridendo l'esorcista, alla moglie Candida (la quale, invece, sperava che Pietro riuscisse a salvare la figlia)<ref name=davanzati/>. Mentre discutevano, Pietro comparve loro davanti, e con la [[Croce cristiana|croce]] scacciò lo spirito immondo da Paolina<ref name=davanzati/>.
|