MacOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
I manager Apple si aspettavano che gli sviluppatori portassero i loro programmi sulla nuova piattaforma basata sulle librerie OpenStep, dato che queste consentivano uno sviluppo più flessibile, elegante e veloce delle applicazioni. La maggior parte degli sviluppatori tuttavia si rifiutò: la piattaforma Macintosh appariva al termine della sua vita e gli sviluppatori non volevano dedicare molto tempo e denaro allo sviluppo di programmi per una piattaforma che stava morendo.
 
I piani cambiarono radicalmente nel [[1999]], quando Steve Jobs, durante il World Wide Developer Conference (conferenza degli sviluppatori Macintosh), annunciò l'abbandono del progetto [[Rhapsody]]. Al suo posto gli sviluppatori Apple avrebbero realizzato una versione moderna del Mac OS chiamato Mac OS X (X stava per decimo), che avrebbe preso il meglio dei due precedenti sistemi. Da Raphsody sarebbero arrivati il kernel e i servizi principali, l'ambiente [[POSIX]] e OpenStep, che avrebbe preso il nuovo nome ''[[Cocoa]]''. Per semplificare l'adozione del nuovo sistema da parte degli sviluppatori, sarebbe stato sviluppato [[Carbon]], una riscrittura per il nuovo sistema delle vecchie [[API]] del Mac OS. In più alcune tecnologie importanti nate su Mac OS sarebbero state portate nel nuovo sistema ([[QuickTime]], AppleEvents, [[Applescript]], [[ColorSync]] ed altro ancora). Questo annunciò provocò applausi ed ovazioni pubbliche per il nuovo CEO: era ciò che gli sviluppatori desideravano.
 
Durante lo sviluppo di OS X, gli strati più bassi del sistema operativo, composti dal kernel XNU e dallo strato BSD, sono stati riorganizzati e ridistribuiti con una licenza [[open source]], la [[Apple Public Source License]]. Il pacchetto completo si chiama ''Darwin''. Il kernel Darwin fornisce un sistema operativo molto stabile, solido ed efficiente, anche paragonato agli altri sistemi operativi di derivazione Unix, sebbene non sia molto diffuso al di fuori della comunità Macintosh. Un'altra modifica sostanziale rispetto all'OpenStep è l'abbandono del motore grafico basato sul linguaggio [[PostScript]] in favore di un motore grafico senza licenze chiamato [[Quartz]]. Durante la fase finale di sviluppo il linguaggio [[Java (linguaggio)|Java]] è diventato uno scottante argomento di discussione e, vista l'attenzione dedicata al linguaggio dagli sviluppatori e dai media, si è cercato di rendere la piattaforma Macintosh lo strumento ideale per lo sviluppo delle applicazioni in Java. Questo lo si è ottenuto includendo nelle [[API]] di [[Cocoa]] il supporto diretto del linguaggio Java. Originariamente l'unico modo per utilizzare le [[API]] OpenStep era tramite il linguaggio di programmazione [[Objective C]], una versione ad oggetti del C evolutasi parallelamente al C++, ma che non ha raggiunto sufficiente notorietà e diffusione.