K2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale
citazione dopo sinottico, fix T:Nota disambigua
Riga 1:
{{Nota disambigua|la rete televisiva italiana di proprietà della Discovery Italia|2=K2 (rete televisivadisambigua)}}
{{Citazione|Nel Karakorum il K2 è, per altezza, solo la seconda vetta del mondo, ma tenendo conto di altezza, pericolosità e difficoltà tecniche, è considerato l'ottomila più impegnativo|[[Reinhold Messner]], ''K2 Chogori'', p. 14}}
{{Montagna
|nomemontagna = K2
|immagine = K2-big.jpg
|image_text = Il versante sud del K2
|altezza = 8609.02
|sigla_paese = PAK
|sigla_paese_2 = CHN
|latitudine_d = 35.882500
|longitudine_d = 76.513333
|catenamontuosa = [[Karakorum]]
|altrinomi = ''ChogoRi'' ([[Lingua balti|balti]])<br />''Dapsang'' (balti)<br />''Godwin-Austen'' (desueto)
|dataprimasalita = 31 luglio [[1954]]
|alpinistaprimasalita = [[Achille Compagnoni]] e [[Lino Lacedelli]], della spedizione italiana guidata da [[Ardito Desio]]
}}
{{Citazione|Nel Karakorum il K2 è, per altezza, solo la seconda vetta del mondo, ma tenendo conto di altezza, pericolosità e difficoltà tecniche, è considerato l'ottomila più impegnativo|[[Reinhold Messner]], ''K2 Chogori'', p. 14}}
Il '''K2''' (pron. {{IPA|/kappaˈdue/}}<ref>{{Dipi|K2}}</ref>), conosciuto anche come '''Monte Godwin-Austen''', '''ChogoRi '''([[lingua balti]]) o '''Dapsang''', posto nel gruppo del [[Karakorum]] appartenente alla [[catena montuosa|catena]] dell'[[Himalaya]], è con i suoi 8.609,02 metri di [[altitudine]] [[s.l.m]]. la seconda [[montagna]] più alta della [[Terra]] dopo l'[[Everest]]. Si trova al confine tra la parte del [[Kashmir]] controllata dal [[Pakistan]] e la [[Provincia Autonoma Tagica di Tashkurgan]] di [[Xinjiang]], [[Cina]].