NPAPI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gsdefender2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Gsdefender2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
Perciò, poco tempo dopo il rilascio della prima versione di Navigator da parte di Netscape, Padgett, insieme all'ingegner Eshwar Priyadrshan, tentò di trovare un modo per rendere PDF parte integrante dell'esperienza del Web. Il risultato fu un'applicazione dimostrativa mostrata a Warnock e a [[Jim Clark]], amministratore delegato di Netscape. Prima di quella demo, gli unici formati nativi sul Web erano le pagine [[HTML]] e le immagini mostrate al loro interno. I collegamenti ad ogni altro tipo di file comportavano la richiesta all'utente di scaricare il file: fatto ciò, l'utente poteva aprire il file con l'applicazione più appropriata. In quella dimostrazione, tuttavia, quando un utente faceva click su un collegamento ad un file PDF, il file veniva aperto immediatamente all'interno della finestra del browser, mescolando indifferentemente la fruizione di pagine HTML e documenti PDF. Clark chiese con eccitazione chi di Netscape avesse fornito supporto tecnico per rendere possibile l'integrazione, ma scoprì che essa era stata raggiunta senza il coinvolgimento di Netscape, ma con un po' di [[reverse engineering]] del browser.
 
Le aziende stabilirono di incontrarsi la settimana successiva per trovare il modo di rendere appetibile quello che era conosciuto come "l'hack di Allan" per il mercato. Sebbene Netscape fosse pronta ad incorporare i PDF direttamente all'interno del browser, e certamente Adobe ne avrebbe guadagnato, Padgett propose un approccio diverso: un'architettura basata sui plugin. Gli ingegneri Adobe Gordon Dow e Nabeel Al-Shamma avevano da poco aggiunto un'architettura a plugin ad Acrobat Reader, per ridurre gli sforzi degli sviluppatori di terze parti. Padgett aveva partecipato allo sviluppo, e riteneva che se si fosse fornita l'occasione, altre aziende (e magari altri team all'interno di Adobe) avrebbero scelto di estendere le capacità del Web. Clark ed il team alla fine si convinsero, e cominciarono a disegnare l'API che avrebbe dovuto supportare il nuovo modello di sviluppo. Sebbene PDF sia stato il pioniere, si potrebbe affermare che plugin successivi, quali [[Macromedia Flash]] e [[Java]], abbiano inciso molto di più sul panorama del web.
 
<!--
 
The companies set out the next week to bring what was known as "Allan's Hack" to market. While Netscape was ready to incorporate PDF directly into the browser, and certainly Adobe would have gained from that, Padgett proposed a different approach, a plugin architecture. Adobe engineers Gordon Dow and Nabeel Al-Shamma had recently added a plugin architecture to the Acrobat Reader to leverage the development efforts of engineers outside of the Reader team. Padgett had been a part of that effort, and he expected that if given a chance, other companies (and hopefully teams within Adobe) would choose to extend the Web as well. Clark and team in the end were convinced and set off designing the API that would support the new model. And while PDF was the pioneer, one could argue that later plugins like [[Macromedia Flash]], [[ActiveX control]]s, and [[Java applet]]s have changed the Web landscape far more.
 
== Scripting support ==
Plugin scriptability is a feature allowing JavaScript code in a web page to interact with the plugin. Various versions of Netscape and then Mozilla supported this feature using different technologies: LiveConnect, XPConnect, and npruntime.