Colonia (insediamento): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Vandalismo quasi certo
Etichetta: Vandalismo quasi certo
Riga 2:
Il termine '''colonia''' (derivante dal [[lingua latina|latino]] ''colere'', cioè "coltivare") indica insieme di persone che si trasferiscono, spontaneamente o per iniziativa della madre[[patria]], in un altro luogo dove rimangono uniti in una [[comunità]].
 
non usare wikipedia per i compiti STUDIA DAL LIBRO
== Storia ==
Nel corso dei secoli, la costituzione di tali insediamenti è pressoché andata di pari passo con la storia dell'umanità; la [[sostantivo|denominazione]] di una [[colonia romana]] veniva fatta, talvolta premettendovi la parola, utilizzando il nome di chi le aveva fondate o ne aveva promosso la costruzione, di solito un [[Console (storia romana)|console]] o un [[Imperatori romani|imperatore]]. Ad esempio ''Colonia Augusta Nemausus'' ([[Nîmes]]), ''Colonia Julia Paterna Narbo Martius'' ([[Narbonne]]), ''Colonia Augusta Agrippinensis'' ([[Colonia (Germania)|Colonia]]), ''Colonia Ulpia Traiana'' ([[Xanten]]).
 
L'occupazione dal [[XVI secolo]] ad oggi dei territori [[america]]ni, [[africa]]ni, [[asia]]tici ha indotto la nascita di un'[[architettura coloniale]], ben rappresentata dal ''Colonial style'' seguito dagli [[inglesi]] nel [[Nordamerica]] e dal ''[[Mission style]]'' adottato dagli [[spagnoli]] e dai [[portoghesi]] in [[Sudamerica]].<ref>''Le muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag. 363.</ref>
 
== Caratteristiche ==