Premenugo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Codice postale ridondante (valore uguale a Wikidata) |
|||
Riga 27:
Premenugo combatté insieme ad altri comuni nella [[Lega Lombarda]] contro [[Federico Barbarossa]] nel Medioevo; simbolo di tali lotte è il castello solo in parte ancora esistente nella cascina Castello, vicina al paese.
Registrato agli atti del [[1751]] come un villaggio [[provincia di Milano|milanese]] di 382 abitanti scesi a 367 nel [[1771]], alla proclamazione del [[Regno d'Italia]] nel [[1805]] Premenugo risultava avere 350 residenti.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8013284/?view=toponimi&hid= Comune di Premenugo, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[1809]] un regio decreto di [[Napoleone]] determinò la soppressione dell'autonomia municipale per annessione a [[Settala]], ma il Comune di Premenugo fu poi ripristinato con il ritorno degli [[Impero austriaco|austriaci]] nel [[1816]]. L'abitato crebbe poi discretamente, tanto che nel [[1853]] risultò essere popolato da 433 anime, salite a 460 nel [[1861]]. Fu un decreto di [[Vittorio Emanuele II]] del 17 gennaio [[1869]] a decidere la soppressione del municipio, annettendolo a quello di [[Settala]]
==Descrizione==
|