Modello black box: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
No2 (discussione | contributi) WND |
||
Riga 4:
[[John von Neumann]] <ref>Giorgio Israel, ''Modelli Matematici. Introduzione alla matematica applicata'', Muzzio, Roma 2002</ref>}}
[[Image:Blackbox.svg|thumb|upright=1.5|Schema di una black box.]]
Nella [[teoria dei sistemi]], un '''modello black box''' è un [[sistema]] che, similmente ad una scatola nera, è descrivibile essenzialmente nel suo comportamento esterno ovvero solo per come reagisce in uscita (''
== Descrizione ==
Riga 12:
*''Modello white box'': il sistema è una ''scatola trasparente'' di cui si conoscono le componenti interne e il loro funzionamento.
*''Modello black box'': il sistema è una ''scatola nera'' ovvero non è noto a priori né ciò che contiene né come si comporta. È possibile studiarne il comportamento esclusivamente analizzando le risposte che esso produce a fronte delle sollecitazioni che riceve. Questo sistema è diffusissimo nella vita quotidiana, ad esempio chiunque sa che digitando un numero di telefono seguito da un certo tasto (
*''[[Grey box|Modello grey box]]'': il sistema utilizza un approccio intermedio tra ''modello white box'' e ''modello black box''.
|