Human Brain Project: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Organizzazione: sistemato collegamento con note a modifica precedente su aggiornamento dati |
|||
Riga 2:
==Organizzazione==
Il programma scientifico è diretto da un'équipe [[svizzera]] dell'''[[Scuola politecnica federale di Losanna]]'' (ÉPFL), in collaborazione con più di 90 università e scuole di alta formazione di 22 differenti paesi<ref>''[[Le Temps]]'', n. 4217, mercoledì 1º febbraio 2012, p.13</ref>. Direttore del progetto era [[Henry Markram]], ora deposto in seguito allo scandalo della lettera di lamentele firmata da 700 scienziati e colleghi<ref name=":0" /><ref name="D. Ovadia 14.7.2014" />.
Nel gennaio 2013 (insieme al progetto [[grafene|Graphene]]) è stato selezionato dalla [[Commissione europea]] tra i [[FET Flagships]], i ''progetti faro'' di [[ricerca e sviluppo]] promossi dall'[[Unione europea]]<ref>[[Nicola Nosengo]], [http://www.treccani.it/magazine/piazza_enciclopedia_magazine/tecnologia/ecco_le_tecnologie.html ''Ecco le tecnologie (europee) del futuro''], 25 gennaio 2013, dal sito dell'[[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>: scelti da una rosa di sei candidati<ref name="H. Makram, 46"/>, i due progetti beneficeranno di un sostegno finanziario di 1 miliardo di euro lungo dieci anni.
Riga 20:
== Critiche e contestazioni al progetto ==
Il 7 luglio 2014 è stata divulgata una [[lettera aperta]], firmata da oltre 700 neuroscienziati europei, che contesta duramente l'adeguatezza del progetto rispetto agli obiettivi posti e chiede una riallocazione dei fondi a esso destinati<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://www.neurofuture.eu/|titolo = Open message to the European Commission
concerning the Human Brain Project|accesso = |editore = |data = }}</ref><ref name="D. Ovadia 14.7.2014"/>. In particolare, sul piano concettuale, viene contestato la possibilità di ottenere nuove informazioni sul cervello umano partendo da una simulazione, la quale a sua volta sarebbe possibile solo conoscendo perfettamente il funzionamento del cervello stesso; si tratterebbe, dunque, di un progetto di alta tecnologia informatica piuttosto che un progetto di neuroscienze<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.nature.com/news/neuroscience-where-is-the-brain-in-the-human-brain-project-1.15803|titolo = Where is the brain in the Human Brain Project?|accesso = |editore = |data = linfua = en }}</ref>.
|