Gabriele Galantara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
 
Nel [[1887]] iniziò a frequentare l'[[Accademia di belle arti di Bologna]].
[[File:Gabriele Galantara, Bonomia ridet.JPG|miniatura|copertinaCopertina del settimanale satirico bolognese «Bononia ridet» a cui collaborò Gabriele Galantara agli esordi della sua carriera di caricaturista.]]
Nel [[1888]], in occasione dell'ottavo centenario dell'[[Università di Bologna]], insieme con l'amico Podrecca, diede vita al settimanale satirico «''Bononia ridet''», che ben presto prese ad affrontare tutti i temi più attuali della vita cittadina e della politica nazionale, mostrandosi sensibile agli ideali socialisti.
Collaborava contemporaneamente anche a un altro periodico umoristico bolognese, «''La rana''».
 
La diffusione di «''Bononia ridet''» crebbe notevolmente e con essa la notorietà degli autori, che furono ritenuti responsabili delle manifestazioni studentesche che ebbero luogo a Bologna tra marzo e maggio [[1891]]: i due, che avevano fatto del loro giornale il portavoce del programma operaio, vennero incriminati per istigazione allo sciopero e trascorsero un breve periodo di detenzione, prima di essere assolti per insufficienza di prove. Le denunce valsero comunque ai due l'espulsione dall'Università.
 
Galantara, nel frattempo, si era legato sentimentalmente con Angelina Ravaglia, dalla quale avrà i quattro figli Libertà, Luce, Giovanni, Vera.