Carlo Boscarato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+fonti
Riga 16:
== Biografia ==
 
Il suo primo lavoro nel campo dei fumetti risale al [[1948]], quando realizza un episodio della serie ''Jim Brady'' per l'editore AVE. Successivamente, sempre nelloper lo stesso annoeditore, comunque, inizia una lunga collaborazione con ''[[Il Vittorioso]]'', che si concluderà solo con la chiusura della testata, nel [[1967]]., Allarealizzando collaborazionefumetti consingoli ''Ildi Vittorioso''ambientazione affianca,storica trae ilun'unica [[1953]]produzione ed ilseriale, ''[[1959Axel Lind]]'', alcunipubblicata lavorianche caricaturisticiin perFrancia.<ref ''[[Loname=":0">{{Cita web|url=https://www.lambiek.net/artists/b/boscarato_c.htm|titolo=Carlo Scolaro]]''Boscarato|sito=lambiek.net|lingua=en|accesso=2019-02-21}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/b/boscarato.htm|titolo=FFF - Fumetto, Carlo BOSCARATO|sito=www.lfb.it|accesso=2019-02-21}}</ref>
 
DopoAlla lacollaborazione chiusura delcon ''Il Vittorioso'' inizianoaffianca, tra il [[1953]] ed il [[1959]], alcuni annilavori abbastanzacaricaturistici intensiper nell'attività'[[Lo Scolaro]]''. Dopo di Boscarato:ché, tra il [[1967]] e il [[1968]], collabora con lo Studio Dami realizzando la serie ''Dickson, pilota della Grande Guerra''<ref name=":0" />: le storie, realizzate per il mercato [[Gran Bretagna|britannico]], vengono pubblicate anche in [[Italia]] per la rivista ''[[Vitt]]''.<ref Finoname=":1" al [[1975]] collabora anche con il ''[[Messaggero dei ragazzi]]'', ma la parte più consistente della sua carriera si svolge sulle pagine de ''[[Il Giornalino]]''./>
 
ApprodatoFino sullaal rivista[[1975]] dellecollabora Edizionianche Paolinecon nelil ''[[1968Messaggero dei ragazzi]]'', ma la parte più consistente della sua produzione verrà pubblicata dal 1968 su ''[[Il Giornalino]]''.<ref name=":1" /> Su questa testata realizza inizialmente le serie ''Giorgio Reli''<ref name=":1" /><ref name=":0" /> e ''Nessuno'', ed iniziainiziando una fruttuosa collaborazione con [[Claudio Nizzi]] percon la serie umoristica ''Nico e Pepo<ref name=":1" /><ref name=":0" />'', imperniata su due disoccupati abitanti di una generica grande città del [[nord Italia]] ([[Torino]] o [[Milano]]?), divisi fra la ricerca del lavoro (che per disdetta perdono sistematicamente) e altri tentativi, geniali ma sfortunati, di sbarcare il lunario. Non<ref>non mancano episodi in cui i nostri si trovano a contrastare, involontariamente, la criminalità o a vivere vicende di un'esilarante assurdità (come l'incontro e il colloquio, in un giardino pubblico, con una caricatura di [[Gianni Agnelli]] travestitosi da vecchio pensionato per potere passeggiare indisturbato, che il ''geniale'' Pepo fantasticava di rapire per ottenere un riscatto miliardario...).</ref>
=== Sulle pagine de ''Il Giornalino'' ===
 
Approdato sulla rivista delle Edizioni Paoline nel [[1968]], realizza le serie ''Giorgio Reli'' e ''Nessuno'' ed inizia una fruttuosa collaborazione con [[Claudio Nizzi]] per la serie umoristica ''Nico e Pepo'', imperniata su due disoccupati abitanti di una città del [[nord Italia]] ([[Torino]] o [[Milano]]?), divisi fra la ricerca del lavoro (che per disdetta perdono sistematicamente) e altri tentativi, geniali ma sfortunati, di sbarcare il lunario. Non mancano episodi in cui i nostri si trovano a contrastare, involontariamente, la criminalità o a vivere vicende di un'esilarante assurdità (come l'incontro e il colloquio, in un giardino pubblico, con una caricatura di [[Gianni Agnelli]] travestitosi da vecchio pensionato per potere passeggiare indisturbato, che il ''geniale'' Pepo fantasticava di rapire per ottenere un riscatto miliardario...).
Il personaggio più famoso ed importante della coppia Nizzi-Boscarato è però il [[cowboy]] solitario ''[[Larry Yuma]]'': [[uomo senza nome]] creato nel [[1971]], è un personaggio ammantato di mistero. Non si conosce il suo passato, né il suo volto è completamente visibile, con il cappello completamente calato sugli occhi. Col sigaro perennemente in bocca ed il ''serape'' sulle spalle, Larry attraversa il [[west]] a cavallo del suo ''Mustang'', di volta in volta un cavallo diverso, ma sempre con lo stesso nome, e si ferma là dove vede un'ingiustizia o un torto subito da parte di un debole, qualunque sia la sua condizione o razza. Abile pistolero, Larry usa la sua arma solo per disarmare, preferendo concludere il lavoro solo con i propri pugni. Il successo del personaggio viene poi completato dal tratto preciso, vigoroso e molto aderente alla realtà di Boscarato, che, per stessa ammissione di Nizzi, si ispirava ai suoi conoscenti nel tratteggiare i personaggi secondari della serie.
 
Sempre con Nizzi, tra un'avventura di Larry Yuma e l'altra, realizza la riduzione a fumetti di due grandi classici della letteratura, ''[[L'isola del tesoro]]'' di [[Robert Louis Stevenson]]''<ref name=":0" /><ref name=":1" />'' ed ''[[Oliver Twist]]'' di [[Charles Dickens]]. La sua ultima storia, ''Montana Pass'', una delle avventure di Larry, viene completata poco prima della morte, avvenuta il 12 giugno del [[1987]].
 
Nel [[2005]], per la serie ''[[Maestri del Fumetto]]'', fascicoletti di [[quarantotto|48]] pagine allegati al ''Giornalino'', viene ristampata ''L'assedio degli apache'', con protagonista il solitario Larry Yuma; sempre nello stesso [[anno]], in occasione della [[due|seconda]] edizione di [[Fumetti in TV (Treviso)]], a lui dedicata, gli viene intitolato il locale premio fumettistico. Infine, nel 2006, all'interno della collana dei ''Classici a fumetti'' del ''Giornalino'', insieme ad opere di Maestri come [[Gianni de Luca]], [[Sergio Toppi]], [[Paolo Piffarerio]], viene ristampata la sua versione de ''L'isola del tesoro''.
Riga 35 ⟶ 34:
 
== Collegamenti esterni ==
 
*Biografie di Carlo Boscarato possono essere trovate su:
**{{cita web|http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/b/boscarato.htm|Fondazione Franco Fossati}}
**{{cita web|http://www.lambiek.net/artists/b/boscarato_c.htm|Comiclopedia|lingua=en}}
*Tavole a fumetti di Boscarato:
**{{cita web|url=http://www.lambiek.net/artists/b/boscarato_c/boscarato_larryyuma2.jpg|titolo=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070311082730/http://www.lambiek.net/artists/b/boscarato_c/boscarato_larryyuma2.jpg|dataarchivio=11 marzo 2007}}