Discussione:Teoria della complessità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
Etichetta: Aggiunta di indirizzo e-mail
Riga 86:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:05, 14 apr 2018 (CEST)
 
== TEORIE DELLA COMPLESSITA' ==
 
In una prmessa, molto critica, alla voce "teoria della complessità" noto, fra l'altro, un "comunque" linguisticamente e logicamente improprio e inopportuno. Questa osservazione potrebbe essere generalizzata: chi scrive testi argomentativi a contenuto (non soltanto)scientifico, dovrebbe curare meglio la dimensione organizzativa del testo. Dovrebbe essere in grado di distinguere (e correttamente impiegare)informazione e metainformazione; linguaggio formale, linguaggio formalizzato e metalinguaggio. Rilevo invece un geralizzato deficit nella dimensione organizzativa del testo.
Giuseppe Guastini andislab@gmail.com
Ritorna alla pagina "Teoria della complessità".