Tumore cutaneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
I tumori cheratinocitici derivano dai [[cheratinocita|cheratinociti]] epidermici e annessiali. Si manifestano con un ampio spettro di lesioni cutanee sia benigne sia maligne. Alcune particolarmente aggressive e portate alla metastasi. I tumori cheratinocitici sono molto frequenti e, nonostante il loro basso tasso di mortalità, pongono un significativo problema di salute pubblica. Il principale fattore eziologico è la [[radiazione solare]] che può causare alterazioni del [[DNA]] e mutazioni nel gene TP53, soppressore del tumore. Rientrano in questa classe le [[Verruca|verruche]], proliferazioni epidermiche prodotte da infezioni virali (es. ''[[papilloma virus]]'').<ref>{{cita|IARC-Pathology and Genetics of Skin Tumours| pp.11-47}}</ref>
 
* [[BasaliomaCarcinoma basocellulare]] (superficiale, nodulare, micronodulare, infiltrante, ficroepiteliale, con differenziazione anessiale, cheratosico, basocamico e altre varianti)
* [[Carcinoma a cellule squamosespinocellulare]] (acantolitico, verrucoso, pseudovascolare, adenosquamoso e altre varianti)
* [[Malattia di Bowen]], papulosi Bowenoide
* [[Verruca]] (''vulgaris'', ''plantaris'', ''plana'')
Riga 55:
 
== Tumori melanocitici ==
I tumori melanocitici della pelle includono una grande varietà di neoplasie benigne e maligne con profili clinici, morfologici e genetici anche molto diversi tra loro. Da un punto di vista clinico e dell'impatto sulla salute pubblica, i melanomi maligni sono il gruppo più importante. Il melanoma sebbene sia meno comune del basaliomacarcinoma basocellulare e del tumore a cellulecarcinoma squamosespinocellulare, ha un esito molto più frequentemente fatale, a causa della intrinseca tendenza a diffondersi con una metastasi per via linfatica ed ematica. Il principale fattore di rischio è l'esposizione ad alte dosi di [[Radiazione ultravioletta|radiazioni UV]], spesso in combinazione con fattori endogeni, in particolare con la [[suscettibilità]] genetica. Il melanoma colpisce prevalentemente i soggetti con pelle chiara. Negli ultimi anni si è visto una aumento nel tasso di [[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] (nuovi casi).<ref>{{cita|IARC-Pathology and Genetics of Skin Tumours| pp.48-119}}</ref>
* [[Melanoma ]](diffuso superficiale, nodulare, ''lentigo maligna'', acral-lentiginoso, desmoplastico, neurotropico, da ''naevus'' blu, che si manifesta nei nevi congeniti giganti, infantile, persistente con metastasi locale, nevoide e altre varianti)
* [[Neo]], nevo, ''naevus'' (melanocitico e [[Nevo melanocitico congenito|melanocitico congenito]], superficiale, blu, comune, [[Macchia mongolica|mongolico]], di Ito, [[nevo di Ota|di Ota]], combinato, profondo, acrale, genitale, di Meyerson, ricorrente, di Spitz, di Reed, [[nevo di Sutton|di Sutton ]])<ref>{{cita|Clinical Atlas of Skin Tumors|Nevomelanocytic Benign Tumors, pp.63-124}}</ref>.