Cuore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 102755838 di 176.200.174.162 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Heart rotating.gif|miniatura|La posizione del cuore all'interno del [[torace]] umano]]
Il '''cuore''' è un [[organo (anatomia)|organo]]
== Cenni di embriologia ==
Riga 40:
== Fisiologia ==
Il cuore è costituito dalle cellule del [[miocardio]], tipicamente striate, che si occupano della contrazione e dalle cellule auto ritmiche non contrattili, da cui origina lo stimolo di contrazione. Le cellule auto ritmiche possiedono la capacità di auto depolarizzarsi, grazie all'apertura [[Canale del sodio|canali del sodio]] (detti ''funny''), che spostano il [[potenziale di membrana]] verso valori più positivi, consentendo l'apertura dei [[Canale del calcio|canali del calcio]]. L'ingresso di calcio nella cellula è prolungato e porta il
== Il cuore nelle culture umane ==
|