Dialetto brianzolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix formato e dimensione immagine
m Corretto errore di battitura
Riga 35:
{{Citazione|È quindi communemenle considerato per Brianza tutto quel delizioso paese che è conterminato dal fiume Lambro a ouest e dall'Adda all'est, dal torrente Ravella e dalla Vallemadrera a nord, e da quella Via postale che da Canonica di Lambro mette a Vimercato e da questo borgo a Imbersago e Brivio lungo l'Adda. Due terre dette Santa esistono appo questo paese, l'una presso Monza, l'altra oltre Civate. Una cicloidale che, da questa ultima Santa passando per Sala, Oggiono, Dolzago, Barzanò, Monticello, Missaglia, Osnago, Usmate, Arcore, poi nella Santa di Monza, Iascia ad ouest la Brianza comasco-milanese e a nord-est quella bergamasco-milanese|Francesco Cherubini, ''Vocabolario milanese-italiano'', Vol. 5}}Il dialetto brianzolo presenta distinzioni determinate dall'estensione geografica e dall'influenza delle maggiori città su cui gravita la Brianza:
*nell'Alta Brianza appartenente alla [[Provincia di Lecco]], nelle zone del [[Merate|Meratese]], del [[Casatenovo|Casatese]] e dell'[[Oggiono|Oggionense]], dove subisce l'influenza del [[dialetto lecchese]];
*nell'Alta Brianza appartenente alla [[Provincia di Como]], nelle zone dell'[[Erba (Italia)|Erbese]]<ref>Vedi p. 24 in E. Magni, 2008</ref>, del [[Canzo|Canzese]]<ref>Luigi Gaffuri ''Folklore nel Triangolo Lariano'' in AAVV ''Triangolo Lariano''</ref> e della [[Valassina]], dove subisce l'influenza didel [[Dialettodialetto comasco|comasco]];
*nella Bassa Brianza ex milanese, attualmente appartenente alla [[Provincia di Monza e della Brianza]], e suddivisibile nelle zone della Bassa Brianza occidentale, della Bassa Brianza centrale nord, della Bassa Brianza centrale sud e della Bassa Brianza orientale<ref>Vedi F. Formignani, 1975.</ref>, dove subisce l'influenza del [[dialetto milanese]].