Regno di Northumbria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.0 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata)
Riga 53:
[[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Conquistatore]] divenne re d'Inghilterra nel [[1066]] e stabilì subito il controllo sulla Northumbria, che era rimasta virtualmente indipendente dai sovrani inglesi, al fine di proteggere il suo regno. Per ottenere ciò, Guglielmo strinse alleanza con il vescovo di [[Durham]] e il conte (carica che è meno del marchese e più del visconte) e confermò i loro poteri e privilegi. Nonostante questo, scoppiarono delle ribellioni. Guglielmo cercò quindi di dare il potere della Northumbria al nobile normanno [[Robert Comine]], che, però, venne ucciso con i suoi 700 uomini nella città di Durham, prima di assumere l'incarico. Come risposta a ciò, Guglielmo condusse un sanguinoso raid nella Northumbria, un episodio passato alla storia con il nome di ''Harrying of the North''.
 
Durante questo raid, [[Ethelwin]], vescovo anglosassone di [[Durham]], cercò di fuggire dalla Northumbria con il tesoro northumbriano. Ethelwin venne però catturato e imprigionato, morendo in cattività. Il suo seggio restò vacante. Di fronte alle incessanti ribellioni, il figlio di Guglielmo il Conquistatore, [[Guglielmo II d'Inghilterra]], decise di smembrare la Northumbria. [[William de Saint Calais]] divenne vescovo di Durham e gli fu dato il potere sui territori a sud dei fiumi Tyne e {{Chiarire|[[Derwent]]}}, che presero il nome di ''Contea Palatinata di Durham''. La parte a nord di questi fiumi divenne, invece, [[Northumberland]], dove il potere politico dei vescovi di Durham fu limitato ad alcuni distretti e i conti da allora regnarono come sovrani-clienti dell'Inghilterra. I [[Normanni]] fondarono la città di [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]] nel [[1080]] per controllare la regione e l'area strategicamente importante del fiume [[Tyne]].
 
Il ''[[Trattato di York]]'', stipulato nel [[1237]] tra [[Storia dell'Inghilterra|Inglesi]] e [[Scozia|Scozzesi]], riconobbe all'[[Inghilterra]] la parte settentrionale della Northumbria