L'uomo lupo (film 1941): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 53:
La svolta avvenne nel [[1941]], quando lo sceneggiatore ebreo [[Curt Siodmak]], fuggito dalla [[Germania nazista]] a [[Hollywood]], ideò la nuova sceneggiatura per l'uomo lupo, disseminandola con riferimenti alla [[religione ebraica]] (la [[stella a cinque punte]] che compare sulla mano delle vittime del licantropo), e scrivendo la famosissima poesia ''Even a man who is pure of heart and says his prayers by night may become a wolf when the wolfbane blooms and the autumn moon is bright (Anche l'uomo che ha puro il suo cuore, ed ogni giorno si raccoglie in preghiera, può diventar lupo se fiorisce l'aconito, e la luna piena splende la sera)''. Diventato una delle [[pietre miliari]] del [[cinema horror]], grazie allo splendido trucco ideato da [[Jack Pierce]] e dalle musiche tritonali (nel [[medioevo]] il [[tritono]] era legato alla figura di [[Satana]]), è stato più volte ripreso e citato, per esempio da [[John Landis]] nel suo ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', da [[Joe Dante]] ne ''[[L'ululato]]'' e da [[Fred Dekker]] in ''[[Scuola di mostri]]''.
== Edizioni home video ==
Il 27 aprile 2004, la Universal distribuì ''The Wolf Man'' in formato [[DVD]] come parte della "Universal Legacy Collection". L'edizione deluxe a due dischi include quattro film: ''[[Werewolf of London]]'', ''The Wolf Man'', ''[[Frankenstein Meets the Wolf Man]]'' e ''[[She-Wolf of London]]''. Inoltre sono presenti vari contenuti extra. Nel 2012 il film è stato distribuito in formato [[Blu-ray]] come parte della "Universal Classic Monsters Collection".
=== Edizione italiana ===
Nell'edizione in [[DVD]] della [[Universal Pictures|Universal]] il doppiaggio italiano è completamente rifatto, così come nel [[Blu-ray Disc]] della stessa casa. Solo il DVD prodotto dalla [[Sinister Film]] contiene ancora il doppiaggio originale. L'edizione italiana originale fu tuttavia privata di alcune scene - probabilmente per censura - che di conseguenza non furono doppiate.<ref>Il citato DVD della Sinister Film presenta il film in sé nella versione originale (sono quindi andati persi i titoli iniziali e finali italiani) sovrapponendo il doppiaggio italiano originale; le parti non doppiate sono sottotitolate.</ref>
|