Fiere di Modugno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Olandobot (discussione | contributi)
m sostituisco template portale
Riga 4:
 
==Nascita e sviluppo del mercato domenicale modugnese nel Medioevo==
Con la caduta dell’[[Impero Romano d'Occidente]] si ebbero in tutta [[Italia]] una serie di sconvolgimenti politici, militari ed economici. I traffici commerciali si fecero più rari, ma non svanirono del tutto, concentrandosi soprattutto sulle grandi direttrici tracciate all’epoca dell’[[Impero Romano|Impero]]. Modugno, trovandosi sulla [[via Traiana]], fu uno di quei luoghi di transito dei mercanti. In occasioni speciali, come le [[ricorrenze religiose]], i mercanti si riunivano nel paese per periodi di tempo che potevano durare da tre a cinquanta giorno, dando vita ai grandi mercati che presero il nome di fiere.
 
I mercanti del [[medioevo]], dovevano sfidare diversi pericoli nel loro mestiere: dal percorrere vie di comunicazione in abbandono, alle rapine dei briganti, ai soprusi dei signori locali che imponevano ogni sorta di tasse. La Chiesa modugnese dovette intervenire in protezione di questi mercanti favorendo l’istituzione di un mercato domenicale nella piazza principale del paese ([[Piazza del Popolo (Modugno)|Piazza del Popolo]]) davanti al [[sagrato]] della chiesa [[Chiesa Maria Santissima Annunziata (Modugno)|Maria Ss. Annunziata]].
Allo scopo di mantenere l’[[ordine pubblico]], controllare la correttezza dei rapporti commerciale e lo sviluppo del mercato venne istituita un’apposita [[magistratura]]: il [[mastromercato]].
 
I principi e i re, ben conoscendo i vantaggi di un commercio fiorente, presero per sé il diritto di concedere l’istituzione di mercati e fiere, e quello di concedere privilegi ed esenzioni o riduzioni dei [[dazi]]. Da molto tempo il mercato di Modugno godeva di esenzione dei dazi di [[dogana]]. Questo diritto venne confermato nel [[1463]] dal re [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I d’Aragona]]. Con l’intento di favorire lo sviluppo del mercato neanche l’Università modugnese imponeva [[gabelle]] comunali. Questa esenzione rimase fino a tempi relativamente recenti e venne riconfermata anche nel [[1792]] quando venne ribadita l’esenzione da dazi “per effetto ed osservanza dell’antico solito del pubblico mercato”.
 
== Il percorso dei mercanti nella Puglia del XV secolo==